Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:Group Call Pickup"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "==Call Pickup di Gruppo== ===Descrizione del servizio=== Questo servizio consente ad un utente del centralino di prelevare la chiamata diretta ad un qualsiasi interno apparte...")
 
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
==Call Pickup di Gruppo==
<languages />
<translate>
<!--T:20-->
Torna a [[AdminGuide:Service]]


===Descrizione del servizio===
<div class="noutonum" style="float: right">__TOC__</div>
==Call Pickup di Gruppo== <!--T:1-->
 
===Descrizione del servizio=== <!--T:2-->
Questo servizio consente ad un utente del centralino di prelevare la chiamata diretta ad un qualsiasi interno appartenenente ad un gruppo di prelievo su cui è autorizzato.<br>
Questo servizio consente ad un utente del centralino di prelevare la chiamata diretta ad un qualsiasi interno appartenenente ad un gruppo di prelievo su cui è autorizzato.<br>
Per ogni utente è possibile definire sia i gruppi a cui appartiene sia su quali gruppi può effettuare il prelievo.<br>
Per ogni utente è possibile definire sia i gruppi a cui appartiene sia su quali gruppi può effettuare il prelievo.<br>
Riga 7: Riga 13:
Il prelievo di chiamata di gruppo si applica a tutte le chiamate destinate all'interno, anche quelle ricevute in quanto membro di un gruppo di chiamata o di una coda.<br>
Il prelievo di chiamata di gruppo si applica a tutte le chiamate destinate all'interno, anche quelle ricevute in quanto membro di un gruppo di chiamata o di una coda.<br>


<!--T:3-->
Il KalliopePBX mette a disposizione due modalità di prelievo:<br>
Il KalliopePBX mette a disposizione due modalità di prelievo:<br>
- diretto: l'utente che effettua il prelievo non ha alcuna informazione sul chiamante originale<br>
- diretto: l'utente che effettua il prelievo non ha alcuna informazione sul chiamante originale<br>
- con invito: l'utente che effettua il prelievo verifica il chiamante originale prima di decidere se completare o meno il trasferimento
- con invito: l'utente che effettua il prelievo verifica il chiamante originale prima di decidere se completare o meno il trasferimento


<!--T:4-->
Operativamente il prelievo di gruppo viene effettuato digitando il codice di prelievo di chiamata diretto (default *9).<br>
Operativamente il prelievo di gruppo viene effettuato digitando il codice di prelievo di chiamata diretto (default *9).<br>
L'utente che ha effettuato il prelievo viene messo direttamente in comunicazione con il chiamante originale.<br>
L'utente che ha effettuato il prelievo viene messo direttamente in comunicazione con il chiamante originale.<br>


<!--T:5-->
Nel caso di '''prelievo con invito''' invece il prelievo avviene digitando il codice di prelievo di chiamata diretto (default #9).<br>
Nel caso di '''prelievo con invito''' invece il prelievo avviene digitando il codice di prelievo di chiamata diretto (default #9).<br>
L'utente che sta effettuando il prelievo riceve prima un segnale di riaggancio e successivamente una chiamata in ingresso che mostra come chiamante il chiamante della chiamata che si intende prelevare.<br>
L'utente che sta effettuando il prelievo riceve prima un segnale di riaggancio e successivamente una chiamata in ingresso che mostra come chiamante il chiamante della chiamata che si intende prelevare.<br>
Riga 19: Riga 28:
Solo nel momento in cui il trasferimento viene completato il destinatario originale smette di squillare.
Solo nel momento in cui il trasferimento viene completato il destinatario originale smette di squillare.


===Configurazione del servizio===
===Configurazione del servizio=== <!--T:6-->
Il servizio può essere abilitato / disabilitato nel pannello PBX -> Piano di numerazione<br>
Il servizio può essere abilitato / disabilitato nel pannello PBX -> [[AdminGuide:Service:NumberingPlan|Piano di numerazione]]<br>
Il codice del servizio può essere modificato nel pannello PBX -> Piano di numerazione<br>
Il codice del servizio può essere modificato nel pannello PBX -> [[AdminGuide:Service:NumberingPlan|Piano di numerazione]]<br>
I gruppi di appartenenza e quelli di autorizzazione al prelievo sono definibili nel pannello dell'interno e configurabili anche mediante i template degli interni.
I gruppi di appartenenza e quelli di autorizzazione al prelievo sono definibili nel pannello dell'interno e configurabili anche mediante i template degli interni.


===Interoperabilità con dispositivi di terze parti===
===Interoperabilità con dispositivi di terze parti=== <!--T:7-->
Nel caso in cui si voglia utilizzare questo servizio può essere molto utile avere a disposizione un tasto che consenta di effettuare la chiamata rapida al codice di servizio .
Nel caso in cui si voglia utilizzare questo servizio può essere molto utile avere a disposizione un tasto che consenta di effettuare la chiamata rapida al codice di servizio .


===Esempi di configurazione===
===Esempi di configurazione=== <!--T:8-->


<!--T:9-->
'''Su SNOM'''<br>
'''Su SNOM'''<br>
Operando tramite la web gui di configurazione configurare Function keys con <br>
Operando tramite la web gui di configurazione configurare Function keys con <br>


<!--T:10-->
<code>
<code>
Account: selezionare dalla tendina l’account che stiamo utilizzando (se c’è un solo account configurato sul telefono è il primo della lista)<br>
Account: selezionare dalla tendina l’account che stiamo utilizzando (se c’è un solo account configurato sul telefono è il primo della lista)<br>
Riga 38: Riga 49:
</code>
</code>


<!--T:11-->
In alternativa modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo: <br>
In alternativa modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo: <br>
<code><fkey idx="%%id%%" context="%%line_id%%" label="" perm="">speed *9</fkey></code><br>
<code><fkey idx="%%id%%" context="%%line_id%%" label="" perm="">speed *9</fkey></code><br>
dove '''''%%id%%''''' è l’identificativo del tasto da configurare e '''''%%line_id%%''''' è l’identificativo dell’account associato (il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account).
dove '''''%%id%%''''' è l’identificativo del tasto da configurare e '''''%%line_id%%''''' è l’identificativo dell’account associato (il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account).


<!--T:12-->
Esempio:<br>
Esempio:<br>
<code><fkey idx="0" context="1" label="PRELIEVO GRUPPO" perm="">speed *9</fkey></code>
<code><fkey idx="0" context="1" label="PRELIEVO GRUPPO" perm="">speed *9</fkey></code>


<!--T:13-->
'''Su YEALINK'''<br>
'''Su YEALINK'''<br>
Operando tramite la web gui di configurazione configurare DSS Key con<br>
Operando tramite la web gui di configurazione configurare DSS Key con<br>


<!--T:14-->
<code>
<code>
Type: Speed Dial<br>
Type: Speed Dial<br>
Riga 55: Riga 70:
</code>
</code>


<!--T:15-->
Oppure modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo:<br>
Oppure modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo:<br>
<code>
<code>
Riga 62: Riga 78:
</code>
</code>


<!--T:16-->
Dove '''''%%id%%''''' è l’identificativo del tasto da configurare e '''''%%line_id%%''''' è l’identificativo dell’account associato il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account).
Dove '''''%%id%%''''' è l’identificativo del tasto da configurare e '''''%%line_id%%''''' è l’identificativo dell’account associato il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account).


<!--T:17-->
Esempio:
Esempio:


<!--T:18-->
<code>
<code>
memorykey.1.line = 1<br>
memorykey.1.line = 1<br>
Riga 72: Riga 91:
</code>
</code>


<!--T:19-->
Nel caso si intenda configurare il prelievo con invito è necessario sostituire il codice di prelievo di gruppo diretto (*9) con quello di prelievo con invito (#9).
Nel caso si intenda configurare il prelievo con invito è necessario sostituire il codice di prelievo di gruppo diretto (*9) con quello di prelievo con invito (#9).
</translate>

Versione attuale delle 07:36, 20 apr 2022

Altre lingue:

Torna a AdminGuide:Service

Call Pickup di Gruppo

Descrizione del servizio

Questo servizio consente ad un utente del centralino di prelevare la chiamata diretta ad un qualsiasi interno appartenenente ad un gruppo di prelievo su cui è autorizzato.
Per ogni utente è possibile definire sia i gruppi a cui appartiene sia su quali gruppi può effettuare il prelievo.
Nel caso in cui ci siano più chiamate in ingresso il prelievo viene effettuato sull'ultima chiamata ricevuta da uno qualsiasi dei gruppi su cui l'utente è autorizzato al prelievo.
Il prelievo di chiamata di gruppo si applica a tutte le chiamate destinate all'interno, anche quelle ricevute in quanto membro di un gruppo di chiamata o di una coda.

Il KalliopePBX mette a disposizione due modalità di prelievo:
- diretto: l'utente che effettua il prelievo non ha alcuna informazione sul chiamante originale
- con invito: l'utente che effettua il prelievo verifica il chiamante originale prima di decidere se completare o meno il trasferimento

Operativamente il prelievo di gruppo viene effettuato digitando il codice di prelievo di chiamata diretto (default *9).
L'utente che ha effettuato il prelievo viene messo direttamente in comunicazione con il chiamante originale.

Nel caso di prelievo con invito invece il prelievo avviene digitando il codice di prelievo di chiamata diretto (default #9).
L'utente che sta effettuando il prelievo riceve prima un segnale di riaggancio e successivamente una chiamata in ingresso che mostra come chiamante il chiamante della chiamata che si intende prelevare.
A questo punto l'utente che sta effettuando il prelievo può decidere se completare il trasferimento (rispondendo alla chiamata) o meno (rifiutando la chiamata).
Solo nel momento in cui il trasferimento viene completato il destinatario originale smette di squillare.

Configurazione del servizio

Il servizio può essere abilitato / disabilitato nel pannello PBX -> Piano di numerazione
Il codice del servizio può essere modificato nel pannello PBX -> Piano di numerazione
I gruppi di appartenenza e quelli di autorizzazione al prelievo sono definibili nel pannello dell'interno e configurabili anche mediante i template degli interni.

Interoperabilità con dispositivi di terze parti

Nel caso in cui si voglia utilizzare questo servizio può essere molto utile avere a disposizione un tasto che consenta di effettuare la chiamata rapida al codice di servizio .

Esempi di configurazione

Su SNOM
Operando tramite la web gui di configurazione configurare Function keys con

Account: selezionare dalla tendina l’account che stiamo utilizzando (se c’è un solo account configurato sul telefono è il primo della lista)
Type: Speed Dial
Value: *9

In alternativa modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo:
<fkey idx="%%id%%" context="%%line_id%%" label="" perm="">speed *9</fkey>
dove %%id%% è l’identificativo del tasto da configurare e %%line_id%% è l’identificativo dell’account associato (il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account).

Esempio:
<fkey idx="0" context="1" label="PRELIEVO GRUPPO" perm="">speed *9</fkey>

Su YEALINK
Operando tramite la web gui di configurazione configurare DSS Key con

Type: Speed Dial
Value: *9
Line: La linea associata all’account che stiamo utilizzando (Line 1 se sul telefono è presente un solo account)
Extension:

Oppure modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo:
memorykey.%%id%%.line=%%line_id%%
memorykey.%%id%%.value=*9
memorykey.%%id%%.type=13

Dove %%id%% è l’identificativo del tasto da configurare e %%line_id%% è l’identificativo dell’account associato il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account).

Esempio:

memorykey.1.line = 1
memorykey.1.value = *9
memorykey.1.type = 13

Nel caso si intenda configurare il prelievo con invito è necessario sostituire il codice di prelievo di gruppo diretto (*9) con quello di prelievo con invito (#9).