AdminGuide:Service:AutoProvisioning

Da Kalliope Wiki.
Versione del 20 feb 2018 alle 11:52 di Silvia (discussione | contributi) (Creata pagina con "Once the template has been defined, you must specify the MAC address of the device and the account/extensions you wish to link it to.")
Jump to navigation Jump to search

Auto provisioning

Description

The Auto Provisioning service generates the configuration file necessary for the correct operation of a device and transfers them to your phones. This file also contains information on the account and extension linked to the phone.

The configuration file for a specific device is generated from a template for the brand and model of the phone.

The template format depends on the brand and model of the phone as well as the version of its firmware.

When defining a template it is possible to use placeholders that Kalliope will automatically replace when generating the file.

These placeholders include:

  • KalliopePBX attributes (e.g. SIP UDP/TCP port of the PBX);
  • attributes of the extension/account linked to the phone (e.g. SIP credentials, first name, last name, etc.);
  • phone attributes (e.g. network parameters, access credentials, etc.).


Once the template has been defined, you must specify the MAC address of the device and the account/extensions you wish to link it to.

I file generati devono quindi essere trasferiti ai telefoni. Il KalliopePBX mette a disposizione i seguenti protocolli per il trasferimento dei file:

  • TFTP: i file sono disponibili direttamente nella root del TFTP server nel caso di KalliopePBX monotenant. Nel caso di KalliopePBX multitenant deve essere aggiunto al path il Tenant UUID (link) (ad es. un possibile comando potrebbe essere get <tenant_uuid>/snom370-0004167898B1.htm.)
  • HTTP / HTTPS: i file sono pubblicati al seguente URL http(s)://<ip_address>/provisioning/ nel caso di KalliopePBX monotenant. Nel caso di KalliopePBX multitenant deve essere aggiunto al path il Tenant UUID (link) (http(s)://<ip_address>/provisioning/<tenant_uuid>/)


Tutti i file generati sono visualizzabili anche nel Gestore File.

Per indicare al telefono quale protocollo deve essere utilizzato per scaricare il file di configurazione oltre all’indirizzo IP (ed eventuale path) del server di provisioning esistono diverse modalità la cui configurazione e ordine di esecuzione dipende dal modello di telefono utilizzato. Le modalità comunemente disponibili sono le seguenti:

  • SIP PnP: il telefono all’avvio invia un messaggio SIP SUBSCRIBE ad un indirizzo multicast. Se sul KalliopePBX il servizio SIP PnP (link) è abilitato il PBX risponde con una SIP NOTIFY contenente l’IP address del TFTP server da utilizzare. Questa modalità non è utilizzabile nel caso di KalliopePBX multitenant.
  • Redirection Server: il telefono all’avvio prova a contattare il Redirection Server del produttore. Se il MAC Address del telefono è stato inserito il telefono viene rediretto al server indicato per il download del file di configurazione. In questa modalità è possibile utilizzare uno qualsiasi dei protocolli disponibili (in base al parametro configurato sul redirection server).
  • DHCP OPTION 66: nel caso in cui in fase di assegnazione dell’indirizzo IP il DHCP Server comunichi al telefono anche la DHCP Option 66 contenente l’URL da contattare (incluso il protocollo da utilizzare), il telefono utilizzerà questa informazione per effettuare il download del file di configurazione.
  • Manuale: è possibile avviare la configurazione anche manualmente dal telefono o dalla WEB GUI inserendo il protocollo da utilizzare e l’IP address (oltre eventualmente al path).