AdminGuide:Service:SIPSettings

Da Kalliope Wiki.
Versione del 21 lug 2022 alle 14:55 di Troccoli (discussione | contributi) (Creata pagina con "<languages /> <translate> <!--T:1--> Torna a AdminGuide:Service <!--T:2--> ==Descrizione del servizio == destra|450px Il pannello dell...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Altre lingue:

Torna a AdminGuide:Service

Descrizione del servizio

PBX, impostazioni sip.png

Il pannello delle impostazioni SIP contiene le specifiche dei setting del motore telefonico: il protocollo SIP che regola la comunicazione tra la centrale e i telefoni e tra la centrale e gli altri gateway. Il pannello è raggiungibile dal menu “PBX > Impostazioni SIP”. Nel caso di un sistema multitenant, il pannello è ad uso del pbx admin perché anche in un nodo multitenant lo stack SIP che gira sulla macchina è unico e condivide le impostazioni tra tutti i tenant. I tenant però possono eseguire in maniera autonoma la configurazione dei propri interni / gruppi / code / account.

  • Abilita controllo pedante dei messaggi SIP: questa abilitazione fa sì che venga effettuato un controllo più rigoroso della correttezza formale dei messaggi SIP inviati alla centrale e nel caso in cui questo controllo formale indica delle malformazioni all’interno del pacchetto SIP, lo scarta.

È una misura di sicurezza che serve ad evitare che arrivino alla centrale dei pacchetti SIP malformati in modo da creare malfunzionamenti o attacchi alla macchina stessa. Nel caso in cui ci si interfaccia con dei provider (gateway, telefoni) che creano dei messaggi SIP non formattati del tutto correttamente, può essere utile disabilitare il flag. In questo caso, viene rilassato il parsing dei messaggi e viene reso accettabile.

  • Modalità DTMF: toni che possono essere spediti durante una telefonata per mandare comandi o informazioni all’altro interlocutore. Esistono tre modalità previste dallo standard SIP con cui poter inviare e riconoscere i DTMF spediti dall’interlocutori o da mandare all’interlocutore.

- RFC 2833: si può considerare affiancata alla 4733 che richiama ed estende la 2833. Questa modalità prevede che i toni DTMF sono inviati come pacchetti di tipo RTP event all’interno del flusso RTP di una chiamata. I toni DTMF fanno lo stesso percorso del flusso audio, ma non vengono inviati sottoforma di toni, ma di pacchetti RTP event. Questi messaggi RTP event sono inviati mandando un primo pacchetto (inizio del tono) e successivamente, con periodicità tipica del Voip, ne viene mandato un altro che allunga la durata del tono. Il contenuto di questi messaggi RTP event è il numero dei tasti premuti e i simboli *#.

Esempio:

Si può visualizzare il tono DTMF inviato in modalità RFC 2833 da parte della centrale 10.0.20.100 verso il pbx.

Rtp event.png

Questo RTP che arriva viene poi ribaltato dalla centrale all’interlocutore.

Il pacchetto audio è spedito verso un flusso che ha una porta sorgente e destinazione che contiene il flusso RTP. Nel momento in cui la centrale manda un DTMF in modalità RTP event all’interno dello stesso flusso, non cambiano gli estremi delle porte (sono gli stessi del pacchetto audio), ma cambia il payload type.

Payload type.png

Payload type event.png

Nel secondo caso il payload type è il 101 perché l’RTP event cambia il payload type. Kalliope usa di default, per l’invio dei DTMF, il 101.

Il payload diventa un’informazione esplicita del tasto che viene premuto, il volume e la durata in campioni.

Impostazioni di trasporto

L’UDP, in caso di centrale che abbia più di una interfaccia di rete, il servizio VoIP viene attivato su tutte le interfacce della centrale. Si può aggiungere una seconda interfaccia di rete, o aggiungere dei Tag VLAN.

Event duration (campioni).png

La durata è un dato utile perché nel caso in cui la centrale dovesse convertire questo DTMF, nel momento in cui lo spedisce all’interlocutore in un formato diverso dall’RFC 233, dovrebbe riprodurlo per una durata corrispondente. L’impostazione fatta qui vale per tutti gli account SIP definiti nel pannello “Interni e account” ed è usata come impostazione di default per tutte le linee di ingresso e di uscita.

A differenza degli account, nel pannello non c’è la possibilità di andare a cambiare i DTMF: quando si manda un DTMF verso un account lo si manda con le impostazioni SIP e lo stesso si verifica quando un account SIP manda un DTMF. Invece, nel pannello delle linee di ingresso e di uscita ([[AdminGuide:BasicConcepts:Outbound_lines#Configurazione_del_servizio]) si può cambiare la modalità DTMF o lasciarla come di default.

Cambio modalità.png

Questa modalità è spesso indicata come AVB (Attribute Value Pair) su altri apparati.

  • SIP INFO: è una modalità che non manda messaggi RTP o RTP event, ma un messaggio SIP di tipo info. L’info è un tipo di messaggio SIP che contiene come payload contiene il tasto e la durata, viene trasmesso una sola volta e ha un percorso di rete che segue quello della segnalazione SIP che è diverso dal percorso che fa il flusso RTP.
  • In banda: i toni DTMF digitati sono mandati sotto forma di toni audio all’interno del flusso RTP.

Infatti, se si vanno ad analizzare le tracce che contengono toni DTMF troveremmo solo RTP e non si può distinguere se siano toni o meno. Il problema della trasmissione DTMF sotto toni audio è che se vengono utilizzati dei codec diversi dal G.711, introducono una compressione nell’audio e una deformazione dei toni. Mentre una conversazione è comprensibile, il riconoscimento di questi toni potrebbe fallire.

G711.png