AdminGuide:BasicConcepts:Outbound lines

Da Kalliope Wiki.
Versione del 20 apr 2022 alle 08:56 di FuzzyBot (discussione | contributi) (Aggiornamento come da nuova versione della pagina di origine)
Jump to navigation Jump to search
Altre lingue:

Return to AdminGuide:BasicConcepts

Outbound and inbound lines

"Outbound and inbound lines" are all the SIP lines through which the PBX can make and receive calls to and from external numbers, i.e. not an internal service or extension (local SIP account).

Calls to external numbers

Calls to external numbers are not forwarded directly to the outbound lines, but are presented to the outbound routing engine. This engine decides whether the calling user/entity is authorized to perform the call (based on the destination number) and which outbound lines can be used.

Calls can reach the outbound routing engine from the numbering plan or directly as a failover action of a previous destination (e.g. an incoming call to an extension can be forwarded to an external number in case of no answer). In both cases, the requested outbound call has two associated parameters: the outbound identity and the outbound routing class.

Outbound identity

The outbound identity is the extension number used to derive the CLID for outbound calls (according to the corresponding calling number manipulation table). The Outbound Identity can be explicitly set for failover actions, while it is automatically assigned for call smade from a SIP account or for transferred/forwarded calls:

Calls made by a SIP account
The outbound identity is set to the extension linked to the SIP Account.
Calls forwarded by a device (telephone-driven call forwarding)
Same as above.
Calls forwarded using the KalliopePBX (unconditional) call forwarding service
The outbound identity is set to the forwarding extension number.
Transferred calls (using KalliopePBX star-codes or telephone functions)
The outbound identity is set equal to the transferring extension number.

In all these cases, if the caller requests to present itself as anonymous (according to the different CLIR supported methods), the outbound identity retains the extension number throughout all the lifetime of the call, and the actual calling number restriction is performed when placing the call to the outbound line (or to the destination SIP accounts for local calls).

Outbound routing class

The outbound routing class defines the actual handling of the call, i.e. whether or not it is allowed, and if so the sequence of outbound lines to be used to perform the call.

Except when explicitly set by a failover action, the choice of outbound routing class is automatically derived from the outbound identity.

Calls made by a SIP account
The outbound identity is set to the extension linked to the SIP Account.
Calls forwarded by a device (telephone-driven call forwarding)
Same as above.
Calls forwarded using the KalliopePBX (unconditional) call forwarding service
The outbound identity is set to the forwarding extension number.
Transferred calls (using KalliopePBX star-codes or telephone functions)
The outbound identity is set equal to the transferring extension number.

KalliopePBX supporta sia gateway fisici (che interconnettono la rete telefonica interna a linee analogiche, ISDN o GSM) che terminazioni e trunk VoIP, in entrambi i casi sfruttando il protocollo standard SIP.

Possono essere configurati più gateway e più terminazioni o trunk VoIP contemporaneamente. Tramite questa schermata è possibile effettuare le seguenti operazioni:

La differenza tra terminazione VoIP e trunk è data dal fatto che nel primo caso, ad ogni account di registrazione/autenticazione corrisponde un unico numero telefonico, mentre nel secondo caso si ha che a fronte di una unica credenziale di autenticazione, è possibile utilizzare un arco di numeri che solitamente condividono un radicale comune.

NOTA: Per poter creare una terminazione VoIP o un trunk è necessario prima creare un dominio VoIP a cui associarlo.

Nella tabella seguente sono descritte le colonne della lista delle linee di uscita.

Colonna Descrizione Valore
Abilitato Indica se la linea di uscita risulta abilitata o no
Abilitato.png
Abilitato

Non abilitato.png
Non abilitato
Nome Il nome simbolico assegnato alla linea -
Identificativo Identificativo univoco assegnato alla linea. Nel caso di trunk o terminazioni VoIP è lo username di autenticazione -
Tipo Se non si tratta di un gateway fisico indica il tipo di linea Trunk

Terminazione VoIP
Stato Nel caso di gateway fisici con registrazione in ingresso disabilitata lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se il peer risponde o meno ai messaggi SIP OPTIONS. Se la registrazione è abilitata indica invece se la registrazione da parte del gateway è stata completata con successo.

Nel caso di domini VoIP lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se il peer risponde o meno ai messaggi SIP OPTIONS.
Nel caso di trunk e terminazioni VoIP con abilitata registrazione remota lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se la registrazione ha avuto successo. Se la registrazione remota è disabilitata viene visualizzato lo stato Statico.

Lo stato in sospeso compare solo se un elemento è stato aggiunto ma la configurazione non è stata ancora applicata

LedVerde.png
Raggiungibile

LedRosso.png
Non raggiungibile

LedGrigio.png
In sospeso

LedAzzurro.png
Statico
RTT Round-Trip Time di un pacchetto SIP tra centralino e gateway o tra centralino e dominio/server VoIP dell’operatore Valore espresso in ms
Mostra Visibile se NON è acquisito il lock. Cliccando sul simbolo si possono visualizzare in sola lettura le impostazioni della linea
Lente.png
Modifica Visibile solo se acquisito il lock. Cliccando sul simbolo si entra nella pagina di modifica della linea
Matita.png
Elimina Visibile solo se acquisito il lock. Cliccando sul simbolo si elimina la linea
Cestino.png