AdminGuide:Service:NumberingPlan
Torna a AdminGuide:GUI:OperatingMenu
Il  piano  di  numerazione  interno  regola  l’instradamento  di  una  chiamata  internamente  al KalliopePBX. Il piano di numerazione viene impegnato dalle chiamate generate da un interno, 
e  anche  da  quelle  provenienti  dall’esterno.  Per  discriminare  i  diversi  permessi  associati  a queste  due  tipologie  di  chiamata,  il  Piano  di  numerazione  prevede  due  colonne,  una  con  le 
selezioni  abilitate  per  le  chiamate  originate  da  interni  (locali  e  remoti)  ed  una  per  quelle provenienti da una linea esterna.
La  selezione  viene  riscontrata  sul  piano  di  numerazione  secondo  l’ordinamento  visualizzato, instradando la chiamata secondo la seguente priorità di matching:
- Servizi
 - Selezioni personalizzate
 - Lista degli interni
 - Interni remoti
 - Altre selezioni
 
Servizi
Cliccando sulla matita, si apre il pannello di modifica delle selezioni e di
abilitazione/disabilitazione dei vari servizi. I servizi abilitati ma a cui non è assegnata una
selezione risultano inattivi. 

Di seguito si riporta una descrizione dei singoli servizi attivabili:
- Prelievo di chiamata (di gruppo)
 - Prelievo di chiamata diretto
 - Prenotazione di chiamata
 - Servizio eco
 - Casella Vocale
 - Audioconferenza
 - Inoltro incondizionato
 - Fork to Mobile
 - Interruttori
 - Ascolto passivo (servizio SPY)
 - Codice commessa
 - Pausa sulle code
 - Parcheggio di chiamata
 
Riportiamo di seguito i valori di default dei servizi attivabili a livello di piano di numerazione.
| Descrizione | Selezione (di default) | 
|---|---|
| Prelievo di chiamata | *9 | 
| Prelievo diretto | **<num.interno> | 
| Prelievo di chiamata di gruppo con invito | #9 | 
| Prelievo di chiamata diretto con invito | #*<num.interno> | 
| CLIR (Imposta) | *671 | 
| CLIR (Rimuovi) | *670 | 
| Prenotazione di chiamata - CCBS/CCNR (Imposta) | 841 | 
| Prenotazione di chiamata - CCBS/CCNR (Rimuovi) | 840 | 
| Servizio Eco | 800 | 
| Casella vocale | 801 | 
| Audioconferenza | 802 | 
| Lucchetto elettronico (Blocco) | 850 | 
| Lucchetto elettronico (Sblocco) | 851 | 
| Inoltro incondizionato (Blocco) | 811 | 
| Inoltro incondizionato (Sblocco) | 810 | 
| Fork to mobile (Commuta) | *50* | 
| Fork to mobile (Abilita) | *501 | 
| Fork to mobile (Disabilita) | *500 | 
| Fork to mobile (Controlla stato) | *509 | 
| Interruttori (Commuta) | *51*<id> | 
| Interruttori (Abilita) | *511<id> | 
| Interruttori (Disabilita) | *510<id> | 
| Direttore-Segretaria (Commuta) | *52*<int.dir>[*<int.segr>] | 
| Direttore-Segretaria (Imposta) | *521<int.dir>[*<int.segr>] | 
| Direttore-Segretaria (Rimuovi) | *520<int.dir>[*<int.segr>] | 
| Gruppi di paging (Login) | *53<id> | 
| Hot Desking | *401 | 
| Parcheggio di chiamata (Interno) | 888 | 
| Parcheggio di chiamata (Primo slot) | 890 | 
| Parcheggio di chiamata (Primo slot) | 899 | 
| Speed Dial personali | #0<speed dial> | 
| Speed Dial di sistema | #<speed dial> | 
| Pausa sulle code (Imposta) | *81 | 
| Pausa sulle code (Rimuovi) | *80 | 
| Codice commessa | <cod.commessa>*<dest> | 
| Ascolto passivo (servizio SPY) | Non esiste un codice di default. Va impostato | 
Selezioni personalizzate
La  seconda  parte  del  Piano  di  numerazione  permette  di  personalizzare  l’instradamento 
associati  a  selezioni  specifiche  o  archi  di  numerazione.  
E' possibile manipolare il numero di selezione (togliere un certo numero di cifre in testa ed aggiunge un determinato 
prefisso) prima di inoltrarlo ad una delle destinazioni messe a disposizione dai
menu a tendina contestuali.
Come  destinazione  di  inoltro  della  chiamata è possibile scegliere tra:
- numero esterno
 - un interno
 - un gruppo (tenendo conto o meno dell'eventuale controllo orario associato)
 - una coda (tenendo conto o meno dell'eventuale controllo orario associato)
 - un controllo orario
 - un menu IVR
 - una casella vocale
 - una particolare stanza di audioconferenza MeetMe
 - un'API esterna
 
La  modifica  di  queste  impostazioni  viene  effettuata  cliccando  sull’icona  della  matita  sulla 
destra; il pannello di modifica elenca le regole di inoltro personalizzate che sono  definite, ne 
permette  la  modifica,  cancellazione  e  creazione.  Si  noti  che  le  regole  vengono 
automaticamente  ordinate  in  fase  di  salvataggio  (numericamente),  ponendo  come  prime 
quelle esatte e successivamente quelle a range e a prefisso.