Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:FaxModule"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
m (Annullate le modifiche di Srossi (discussione), riportata alla versione precedente di S.vistoli)
m (Annullate le modifiche di S.vistoli (discussione), riportata alla versione precedente di Srossi)
Riga 5: Riga 5:




===Impostazioni FAX=== <!--T:2-->
<big>
== SERVIZIO FAX ==
</big>




<!--T:3-->
== Descrizione del servizio ==
[[File:ImpostazioniFAX.png]]




<!--T:4-->
<!--T:4-->
Nel pannello di modifica impostazioni FAX è possibile impostare le configurazioni comuni a tutte le istanze FAX presenti nel sistema.
Il servizio FAX consente agli utenti Kalliope di inviare / ricevere fax dal proprio portale utente sulla WEB GUI o via e-mail.  


<!--T:5-->
Il servizio richiede l’acquisto di una licenza KPBX-V4-FAX. Ogni canale di licenza consente la configurazione di una istanza fax. L’istanza FAX corrisponde concettualmente ad un fax fisico al quale possono accedere uno o più utenti.
{| class="wikitable"
|-
! Parametro !! Descrizione !! Tipo valore
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Impostazioni account'''''
|-
| Contemporaneità in ingresso || Numero massimo consentito di FAX in ingresso nel PBX || Numerico (0 = infinito)
|-
| Contemporaneità in uscita || Numero massimo consentito di FAX in uscita nel PBX || Numerico (0 = infinito)
|-
| Contemporaneità totali || Numero massimo consentito di FAX in entrambe le direzioni nel PBX || Numerico (0 = infinito)
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Percorsi di archiviazione (lista ordinata)'''''
|-
| Abilitato ||  || Checkbox
|-
| Tipo || Tipologia di storage: locale o remota|| Locale / Remoto
|-
| Storage remoto|| Nome dello storage|| Dropdown
|-
| Cifratura|| Algoritmo di cifratura da utilizzare per gli asset salvati su percorso di archiviazione|| Nessuna / Builtin
|}


===Istanze FAX=== <!--T:6-->
== Configurazione del servizio ==


<!--T:7-->
[[File:IstanzeFAX.png]]


<!--T:4-->
Per la configurazione del servizio è necessario definire le impostazioni generali in termini di contemporaneità di utilizzo e archiviazione dei file ricevuti / inviati (inclusi report).
Questa configurazione viene effettuata nel pannello FAX → Impostazioni FAX.
Successivamente è necessario configurare la specifica istanza FAX nel pannello FAX → [[AdminGuide:GUI:OperatingMenu:FAX Module|Istanze FAX]].
Per ogni istanza è obbligatorio definire i seguenti parametri:
* Nome dell’istanza FAX
* Selezione numerica (interno) associato all’istanza fax. Questa selezione viene automaticamente inserita nel piano di numerazione.
* Utenti abilitati all’utilizzo dell’istanza FAX (specificando il permesso di invio e/o ricezione)
* Template di configurazione delle impostazioni del fax per l’invio / ricezione e archiviazione.
[[File:Mail2fax_2.png]]
Se si vuole configurare anche il servizio <big>'''MAIL2FAX'''</big> è necessario selezionare dal pannello FAX → Istanze FAX, lista delle caselle Mail2Fax e aggiungere una nuova casella Mail2Fax.
[[File:MAIL2FAX.jpg]]
Nel pannello è necessario compilare I campi:
* Nome
* Indirizzo mail
* Impostazioni Casella
* Nome Utente
* Password
* Chiave PGP Privata(da inserire solo nel caso di invio Fax con crittografia).
Salvare le impostazioni e Applicare le modifiche.


<!--T:8-->
==Utilizzo del servizio==
Nel pannello Istanza FAX sono definiti gli attributi associati ad un’entità FAX. Un’istanza FAX deve corrispondere ad una selezione del piano di numerazione (come un interno), deve avere un nome e impegnare un canale di una licenza Kalliope FAX Module.


<!--T:9-->
===Registro FAX===  
{| class="wikitable"
|-
! Parametro !! Descrizione !! Tipo valore
|-
| Abilitato|| || Checkbox
|-
| Selezione || Selezione del piano di numerazione corrispondente all’istanza FAX || Numerico
|-
| Nome || Nome dell’istanza || Alfanumerico
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Utenti abilitati (lista)'''''
|-
| Utente || Utente a cui assegnare un permesso || Dropdown
|-
| Permesso || Permesso da assegnare all’utente || Solo ricezione / Solo invio / Invio e ricezione
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Template'''''
|-
| Template istanza FAX || Template da utilizzare per la configurazione dell’istanza || Dropdown
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Impostazioni generali'''''
|-
| Local station ID || Identificatore del FAX da inviare al dispositivo remoto|| Alfanumerico
|-
| Header info || Stringa di testo da includere nel margine superiore di ogni pagina inviata || Alfanumerico
|-
| Contemporaneità totali || Numero massimo consentito di FAX in entrambe le direzioni || Numerico
|-
| ECM abilitata || Abilitazione Error Correction Mode || Checkbox
|-
| Rate minimo || Velocità minima di trasmissione || Numerico
|-
| Rate massimo || Velocità massima di trasmissione|| Numerico
|-
| Modem|| Standard modem supportati|| Alfanumerico
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Impostazioni di ricezione'''''
|-
| Abilita ricezione || Abilitazione fax in ingresso || Checkbox
|-
| Contemporaneità in ingresso|| Numero massimo consentito di FAX in ingresso|| Numerico
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Impostazioni di trasmissione'''''
|-
| Abilita invio || Abilitazione fax in uscita || Checkbox
|-
| Contemporaneità in uscita|| Numero massimo consentito di FAX in uscita|| Numerico
|-
| Classe di instradamento in uscita || Classe di instradamento da utilizzare per i FAX in uscita || Dropdown
|-
| Numero massimo di tentativi di trasmissione || Numero massimo di tentativi di trasmissione al termine dei quali il FAX viene dichiarato fallito || Numerico
|-
| Intervallo di ritrasmissione (minuti)|| Intervallo di tempo tra un tentativo di ritrasmissione e il successivo|| Numerico
|-
|colspan="3"| <div style = 'text-align: center> '''''Impostazioni di archiviazione'''''
|-
| Prefisso del percorso|| Prefisso da anteporre al percorso personalizzato del file archiviare|| Dropdown
|-
| Percorso personalizzato || Percorso personalizzato in cui salvare il file da archiviare || Alfanumerico
|-
| Suffisso del percorso || Suffisso da posporre al percorso personalizzato del file archiviare|| Dropdown
|-
| Archiviazione separata ingresso/uscita || Se e come archiviare separatamente i documenti in ingresso e in uscita || Prima del prefisso / Dopo il suffisso
|}




<!--T:10-->
'''Nota''': Ricordarsi sempre di selezionare la Classe di instradamento in uscita.


===Invio FAX=== <!--T:11-->
Ogni utente a cui è stato assegnato il permesso di invio / ricezione su una istanza FAX visualizza il pannello FAX ->[[AdminGuide:GUI:OperatingMenu:FAX Module|Registro FAX]]
 
In questo registro è possibile
* visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i fax ricevuti e scaricare il documento ricevuto.
* visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i fax inviati e scaricare il documento inviato e il report di invio
 
[[File:registrofax.jpg]]
 
=== Invio FAX ===
 
 
Ogni utente a cui è stato assegnato il permesso di invio su una o più istanze FAX visualizza sul proprio portale utente il pannello FAX ->[[AdminGuide:GUI:OperatingMenu:FAX Module| Invia FAX]]
 
Accedendo a questo pannello è possibile impostare le opzioni di invio del FAX:
* la linea di origine (corrispondente all’istanza creata)
* l’orario di invio qualora volessimo programmarlo, altrimenti l’invio sarà istantaneo
* il destinatario
* file pdf da inviare
 
[[File:InviaFAX.png]]
[[File:InviaFAX.png]]


Selezionando Invia il fax viene inviato.
Per ogni fax inviato riceverà l’email di notifica dell’esito dell’invio del fax con il report di invio allegato.
=== Invio MAIL2FAX ===
E’ necessario associare ad una istanza FAX la casella Mail2Fax.
Nel pannello di modifica dell’istanza Fax, quindi selezionare in Impostazioni [[AdminGuide:GUI:OperatingMenu:FAX Module|Mail2Fax]]:
* Casella Mail2FAX: nome della casella creata in precedenza
* Metodo di autenticazione:
* Nessuno : il fax viene inviato e ricevuto senza nessuna autenticazione
* PIN:il fax è autenticato da un numero di pin che deve essere inserito nel testo della mail
* Firma PGP: il fax è autentificato tramite una chiave privata
* richiedi Cifratura messaggi: abilitare o disabilitare.
*
E’ necessario inserire la mail da cui inviamo I fax affinché il mittente venga riconosciuto e non scartato. Quindi dal pannello Utenti e Ruoli, selezionare la modifica utente e inserire la mail.
E’ ora possibile inviare da una casella di posta, la mail con il fax allegato.
La mail deve avere:
* nel campo OGGETTO il numero di telefono a cui inviare il fax. E’ possibile anche inserire l’istanza a cui inviare il Fax compilando l’oggetto con NumeroTelefono@istanza
* nel campo DESTINATARIO la mail a cui inviare il fax, ovvero quella che è stata associata all’istanza
* nel CORPO della mail eventuale FAXPIN se si è scelto la modalità di autenticazione con Pin
* come ALLEGATO il PDF del fax
Se l’invio va a buon fine, nel pannello Registro Fax sarà visibile l’esito della transizione ed una mail di ricevuta verrà inviata al mittente.
=== Ricezione FAX ===


<!--T:12-->
Ogni utente a cui è stato assegnato il permesso di ricezione su una istanza FAX riceverà la notifica di ricezione del fax con il documento in allegato.
Dal pannello di invio FAX è possibile programmare l’invio di un FAX a partire da un file PDF.


<!--T:13-->
Inoltre è possibile visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i fax ricevuti e scaricare il documento ricevuto nel registro FAX.</translate>
{| class="wikitable"
|-
! Parametro !! Descrizione !! Tipo valore
|-
| Linea di origine || Istanza da cui inviare il FAX || Dropdown
|-
| Privato || Se selezionato, il documento sarà visualizzabile solo dall’utente che l’ha inviato || Checkbox
|-
| Invio ritardato || Se selezionato, sarà possibile impostare una data ed ora di invio del FAX || Checkbox
|-
| Orario invio ritardato|| Data ed ora desiderate di invio del FAX || Dropdown
|-
| Destinatario|| Selezione telefonica del destinatario || Numerico
|-
| File PDF da inviare || File da inviare via FAX, previa conversione in formato appropriato || File
|}
</translate>

Versione delle 12:25, 30 gen 2019

Altre lingue:

Torna a AdminGuide:Service



SERVIZIO FAX


Descrizione del servizio

Il servizio FAX consente agli utenti Kalliope di inviare / ricevere fax dal proprio portale utente sulla WEB GUI o via e-mail.

Il servizio richiede l’acquisto di una licenza KPBX-V4-FAX. Ogni canale di licenza consente la configurazione di una istanza fax. L’istanza FAX corrisponde concettualmente ad un fax fisico al quale possono accedere uno o più utenti.

Configurazione del servizio

Per la configurazione del servizio è necessario definire le impostazioni generali in termini di contemporaneità di utilizzo e archiviazione dei file ricevuti / inviati (inclusi report). Questa configurazione viene effettuata nel pannello FAX → Impostazioni FAX.

Successivamente è necessario configurare la specifica istanza FAX nel pannello FAX → Istanze FAX.

Per ogni istanza è obbligatorio definire i seguenti parametri:

  • Nome dell’istanza FAX
  • Selezione numerica (interno) associato all’istanza fax. Questa selezione viene automaticamente inserita nel piano di numerazione.
  • Utenti abilitati all’utilizzo dell’istanza FAX (specificando il permesso di invio e/o ricezione)
  • Template di configurazione delle impostazioni del fax per l’invio / ricezione e archiviazione.

Mail2fax 2.png


Se si vuole configurare anche il servizio MAIL2FAX è necessario selezionare dal pannello FAX → Istanze FAX, lista delle caselle Mail2Fax e aggiungere una nuova casella Mail2Fax.

MAIL2FAX.jpg

Nel pannello è necessario compilare I campi:

  • Nome
  • Indirizzo mail
  • Impostazioni Casella
  • Nome Utente
  • Password
  • Chiave PGP Privata(da inserire solo nel caso di invio Fax con crittografia).

Salvare le impostazioni e Applicare le modifiche.

Utilizzo del servizio

Registro FAX

Ogni utente a cui è stato assegnato il permesso di invio / ricezione su una istanza FAX visualizza il pannello FAX ->Registro FAX

In questo registro è possibile

  • visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i fax ricevuti e scaricare il documento ricevuto.
  • visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i fax inviati e scaricare il documento inviato e il report di invio

Registrofax.jpg

Invio FAX

Ogni utente a cui è stato assegnato il permesso di invio su una o più istanze FAX visualizza sul proprio portale utente il pannello FAX -> Invia FAX

Accedendo a questo pannello è possibile impostare le opzioni di invio del FAX:

  • la linea di origine (corrispondente all’istanza creata)
  • l’orario di invio qualora volessimo programmarlo, altrimenti l’invio sarà istantaneo
  • il destinatario
  • file pdf da inviare

InviaFAX.png

Selezionando Invia il fax viene inviato.

Per ogni fax inviato riceverà l’email di notifica dell’esito dell’invio del fax con il report di invio allegato.

Invio MAIL2FAX

E’ necessario associare ad una istanza FAX la casella Mail2Fax. Nel pannello di modifica dell’istanza Fax, quindi selezionare in Impostazioni Mail2Fax:

  • Casella Mail2FAX: nome della casella creata in precedenza
  • Metodo di autenticazione:
  • Nessuno : il fax viene inviato e ricevuto senza nessuna autenticazione
  • PIN:il fax è autenticato da un numero di pin che deve essere inserito nel testo della mail
  • Firma PGP: il fax è autentificato tramite una chiave privata
  • richiedi Cifratura messaggi: abilitare o disabilitare.

E’ necessario inserire la mail da cui inviamo I fax affinché il mittente venga riconosciuto e non scartato. Quindi dal pannello Utenti e Ruoli, selezionare la modifica utente e inserire la mail.

E’ ora possibile inviare da una casella di posta, la mail con il fax allegato. La mail deve avere:

  • nel campo OGGETTO il numero di telefono a cui inviare il fax. E’ possibile anche inserire l’istanza a cui inviare il Fax compilando l’oggetto con NumeroTelefono@istanza
  • nel campo DESTINATARIO la mail a cui inviare il fax, ovvero quella che è stata associata all’istanza
  • nel CORPO della mail eventuale FAXPIN se si è scelto la modalità di autenticazione con Pin
  • come ALLEGATO il PDF del fax

Se l’invio va a buon fine, nel pannello Registro Fax sarà visibile l’esito della transizione ed una mail di ricevuta verrà inviata al mittente.

Ricezione FAX

Ogni utente a cui è stato assegnato il permesso di ricezione su una istanza FAX riceverà la notifica di ricezione del fax con il documento in allegato.

Inoltre è possibile visualizzare lo stato di avanzamento di tutti i fax ricevuti e scaricare il documento ricevuto nel registro FAX.