Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:BossSecretaryFilter"
Riga 37: | Riga 37: | ||
==== Su SNOM ==== | ==== Su SNOM ==== | ||
[[File: | [[File:Snom_boss_secretary.png|miniatura]] | ||
* Operando tramite la web gui di configurazione configurare Function keys con | * Operando tramite la web gui di configurazione configurare Function keys con | ||
<code> | <code> | ||
Riga 65: | Riga 65: | ||
Esempio: | Esempio: | ||
<code><fkey idx="0" context="1" label=" | <code><fkey idx="0" context="1" label="DirSeg 109" perm="">blf sip:bs109*105@192.168.23.112</fkey></code> | ||
==== Su YEALINK ==== | ==== Su YEALINK ==== | ||
[[File: | [[File:yealink_boss_secretary.png|miniatura]] | ||
* Operando tramite la web gui di configurazione configurare DSS Key con | * Operando tramite la web gui di configurazione configurare DSS Key con | ||
<code> | <code> |
Versione delle 15:24, 29 ott 2016
Descrizione funzionale
Questo servizio consente ad una o più utenze (segretarie) di intercettare le chiamate dirette ad un altro interno (direttore). Solamente le segretarie (ed opzionalmente i direttori configurati in altri gruppi) potranno contattare direttamente il direttore sul proprio interno.
Le segretarie avranno quindi il compito di rispondere alle chiamate dirette all’interno del direttore, verificare la disponibilità del direttore ed eventualmente trasferire la chiamata.
Il servizio può essere abilitato / disabilitato sia a livello di gruppo (su tutte le segretarie) che per la specifica segretaria. Nella pratica di solito il direttore quando attiva il servizio lo imposta per tutte le segretarie, mentre la singola segretaria può decidere di entrare o uscire dal servizio. Anche se il direttore non ha attivato il servizio, la segretaria può attivarlo per il proprio interno.
Operativamente l’attivazione/disattivazione del servizio Direttore-Segretaria può essere effettuata mediante digitazione di codici da telefono. Il servizio viene attivato a livello di gruppo digitando il codice di attivazione (default *521) seguito dall'interno del direttore. Il KalliopePBX conferma l’attivazione del servizio riproducendo il file audio “Salvato”. L’attivazione per la specifica segretaria viene invece effettuata aggiungendo al codice globale * seguito dall'interno della segretaria. Anche in questo caso il KalliopePBX conferma l’attivazione riproducendo il file audio “Salvato”.
Analogamente la disattivazione a livello di gruppo avviene digitando il codice relativo (default *520) seguito dall'interno del direttore. Il KalliopePBX conferma la disattivazione riproducendo il file audio “Salvato”. La disattivazione per la specifica segretaria viene invece effettuata aggiungendo al codice globale * seguito dall'interno della segretaria. Anche in questo caso il KalliopePBX conferma la disattivazione riproducendo il file audio “Salvato”.
Esiste anche un codice di commutazione dello stato del servizio (default *52*). Analogamente al caso di attivazione / disattivazione il codice deve essere seguito dall'interno del direttore per la commutazione dello stato del servizio per tutto il gruppo. La commutazione dello stato del servizio per la specifica segretaria viene invece effettuata aggiungendo al codice globale * seguito dall'interno della segretaria. In entrambi i casi il KalliopePBX conferma la commutazione riproducendo il file audio “Salvato”.
Questi codici possono essere utilizzati esclusivamente da un dispositivo associato ad un interno che appartiene al Gruppo Direttore-Segretaria.
Configurazione
Per l’abilitazione globale del servizio è necessario abilitarlo nel Piano di numerazione ed eventualmente modificare il codice da utilizzare.
La configurazione dei gruppi Direttori-Segretaria viene effettuata nel pannello Applicazioni->Gruppi Direttore-Segretaria.
Interoperabilità con dispositivi di terze parti
Quando l’attivazione / disattivazione del servizio viene effettuata da telefono può essere molto utile avere a disposizione un tasto (con campo lampade) che consenta di verificare lo stato del servizio.
Per quanto riguarda il monitoraggio, il KalliopePBX invia dei messaggi SIP NOTIFY per comunicare i cambi di stato del servizio. Il telefono dovrà inviare una SIP SUBSCRIBE per richiedere l’invio delle informazioni di stato.
Questa operazione è normalmente effettuata configurando un tasto funzione di tipo BLF.
L’oggetto da monitorare è bs<interno_direttore>
se vogliamo monitorare lo stato a livello di gruppo e bs<interno_direttore>*<interno_segretaria>
per monitorare lo stato del servizio per la segretaria sullo specifico gruppo. Lo stato a livello di gruppo risulta attivo nel caso in cui il servizio sia attivo per almeno una segretaria.
Oltre a monitorare lo stato del servizio è possibile effettuarne la commutazione cliccando sul tasto funzione corrispondente.
Tipicamente il tasto con il controllo a livello di gruppo viene abilitato sul telefono del direttore mentre i tasti con il controllo specifico per interno sul telefono della segretaria corrispondente.
In ogni caso i tasti sono configurabili su tutti i membri del gruppo per soddisfare esigenze specifiche (ad es. il direttore potrebbe richiedere di voler impostare lo stato del servizio delle specifiche segretarie oppure lo stato a livello di gruppo può essere impostato da una segretaria).
Esempi di configurazione
Su SNOM
- Operando tramite la web gui di configurazione configurare Function keys con
Account: selezionare dalla tendina l’account che stiamo utilizzando (se c’è un solo account configurato sul telefono è il primo della lista)
Type: BLF
value: bs<interno_direttore> / bs<interno_direttore>*<interno_segretaria>
- In alternativa modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo:
<fkey idx="%%id%%" context="%%line_id%%" label="" perm="">blf sip:bs<interno_direttore>@%%KPBX_IP_ADDRESS%%;user=phone</fkey>
oppure
<fkey idx="%%id%%" context="%%line_id%%" label="" perm="">blf sip:bs<interno_direttore>*<interno_segretaria>@%%KPBX_IP_ADDRESS%%;user=phone</fkey>
Dove %%id%% è l’identificativo del tasto da configurare E %%line_id%% è l’identificativo dell’account associato (il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account)
Esempio:
<fkey idx="0" context="1" label="DirSeg 109" perm="">blf sip:bs109*105@192.168.23.112</fkey>
Su YEALINK
- Operando tramite la web gui di configurazione configurare DSS Key con
Type BLF
Value: bs<interno_direttore> / bs<interno_direttore>*<interno_segretaria>
Line: La linea associata all’account che stiamo utilizzando (Line 1 se sul telefono è presente un solo account)
- Oppure modificando direttamente il file di configurazione o il template in questo modo:
memorykey.%%id%%.line=%%line_id%%>
memorykey.%%id%%.value=bs<interno_direttore> / bs<interno_direttore>*<interno_segretaria>
memorykey.%%id%%.type=16
Dove %%id%% è l’identificativo del tasto da configurare
e %%line_id%% è l’identificativo dell’account associato il valore è 1 se sul telefono è presente un solo account)
Esempio:
memorykey.1.line = 1
memorykey.1.value = bs109*105
memorykey.1.type = 16
memorykey.1.pickup_value = %NULL%