Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Procedures:BootloaderUpdate"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:
*'''Ripetizioni''': definire il numero di ripetizioni del messaggio audio prima di eseguire l’azione predefinita configurata.
*'''Ripetizioni''': definire il numero di ripetizioni del messaggio audio prima di eseguire l’azione predefinita configurata.
*'''Timeout (sec.)''': tempo, espresso in secondi, che il chiamante ha a disposizione per effettuare la propria selezione. Alla scadenza di questo timeout verrà riprodotto il messaggio audio oppure si passerà all’azione predefinita configurata.
*'''Timeout (sec.)''': tempo, espresso in secondi, che il chiamante ha a disposizione per effettuare la propria selezione. Alla scadenza di questo timeout verrà riprodotto il messaggio audio oppure si passerà all’azione predefinita configurata.
*'''Azione predefinita''': configurare un messaggio audio (opzionale) e l’azione da eseguire alla scadenza del timeout e delle ripetizioni previste.
*'''Permetti digitazione del numero di selezione''': quando questa casella è selezionata, se il chiamante conosce il numero di interno potrà digitarlo durante la riproduzione del messaggio audio e contattare direttamente l’interno desiderato.
*'''Selezioni''': per ogni tasto del telefono è possibile configurare un messaggio audio e una tra le azioni disponibili dal menu a tendina.


[[File:menu_ivr2.png|350x112px|centro]]


 
[[File:Bootloader2.png|400x50px|centro]]
Una volta completata la configurazione del nuovo menu IVR cliccare sul tasto Salva per salvare in RAM le modifiche effettuate. <br>
 
'''''NOTA''''': ''Le modifiche sono state salvate in memoria ma non sono ancora operative.'' <br>
 
Una volta salvate le modifiche verremo riportati sulla schermata riassuntiva dell’IVR dove sarà possibile controllare l’albero IVR, completo di tutti gli eventuali sotto-menu.
 
[[File:menu_ivr3.png|700x240px|centro]]
 
 
Se l’IVR è quello desiderato è possibile quindi rendere le modifiche operative cliccando sull’apposito tasto ''Applica''.
 
[[File:applica.png|400x50px|centro]]

Versione delle 10:55, 1 ago 2016

Il pannello IVR (Interactive Voice Responder) è accessibile nella sezione Applicazioni PBX e permette di definire un menu vocale, navigabile con i tasti del telefono, da proporre a chi chiama dall’esterno. Grazie a questo menu è possibile inoltrare la chiamata dell’utente verso varie destinazioni in base alle selezioni effettuate dal chiamante.

Bootloader.png


La configurazione avviene associando a ciascun tasto di selezione un’azione tra quelle messe a disposizione del menu a tendina, e predisponendo uno (o più) file audio per illustrare al chiamante l’effetto di ciascun tasto.
Per creare un nuovo menu IVR è sufficiente acquisire i permessi di modifica, cliccando sul lucchetto Lucchettoconf.png in alto a destra, e selezionare la voce Aggiungi menu IVR.
A questo punto comparirà la schermata di configurazione del menu IVR riportata di seguito.

Bootloader1.png


Per configurare correttamente un menu IVR è necessario compilare i seguenti campi:

  • Nome: identificativo alfa-numerico del menu.
  • Menu di livello principale: selezionare questa casella solo se si tratta di un menu di livello principale, se si tratta, invece, di un sottomenu lasciare la casella vuota.
  • File Audio: scegliere il file audio da riprodurre all’ingresso del chiamante nel menu IVR. I file audio devono essere precedentemente caricati nell’apposita sezione Suoni → File Audio.
  • Ripetizioni: definire il numero di ripetizioni del messaggio audio prima di eseguire l’azione predefinita configurata.
  • Timeout (sec.): tempo, espresso in secondi, che il chiamante ha a disposizione per effettuare la propria selezione. Alla scadenza di questo timeout verrà riprodotto il messaggio audio oppure si passerà all’azione predefinita configurata.


Bootloader2.png