Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:Blacklist/en"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "The blacklists are applied to inbound calls, so in a single-tenant system they can be linked to the gateways and VoIP domains. In multi-tenant systems, the blacklists are mana...")
Riga 13: Riga 13:
The pairs of numbers to which the same routing policy should apply can be grouped in blacklists to use on different inbound lines.
The pairs of numbers to which the same routing policy should apply can be grouped in blacklists to use on different inbound lines.


Le blacklist si applicano alle chiamate entranti, pertanto in uno scenario single tenant possono essere agganciate ai gateway ed ai domini VoIP. Nel caso di multitenant le blacklist sono gestite dai singoli amministratori di tenant e vengono agganciate alle linee assegnate.<br>
The blacklists are applied to inbound calls, so in a single-tenant system they can be linked to the gateways and VoIP domains. In multi-tenant systems, the blacklists are managed by the tenant admins and are linked to the assigned lines.


Ad ogni linea in ingresso è possibile associare un elenco di blacklist che verranno applicate in cascata dopo l’applicazione delle regole di manipolazione e prima delle regole DID associate alla linea.
Ad ogni linea in ingresso è possibile associare un elenco di blacklist che verranno applicate in cascata dopo l’applicazione delle regole di manipolazione e prima delle regole DID associate alla linea.

Versione delle 07:15, 11 set 2018

Altre lingue:

Return to AdminGuide:Service


Blacklist

  • Introduced in version 4.5.17

Description

This service lets you define specific routings for inbound calls based on the calling and called numbers.

For each pair of numbers, you can choose whether or not to play an audio file (even "in progress") and define the failover action to carry out (among the routing actions available on KPBX).

The pairs of numbers to which the same routing policy should apply can be grouped in blacklists to use on different inbound lines.

The blacklists are applied to inbound calls, so in a single-tenant system they can be linked to the gateways and VoIP domains. In multi-tenant systems, the blacklists are managed by the tenant admins and are linked to the assigned lines.

Ad ogni linea in ingresso è possibile associare un elenco di blacklist che verranno applicate in cascata dopo l’applicazione delle regole di manipolazione e prima delle regole DID associate alla linea.

Configurazione

La configurazione del servizio richiede di definire prima la blacklist e quindi associarla alla linea di ingresso su cui deve essere applicata.


1. La configurazione della blacklist e delle regole che la compongono viene effettuata nel pannello PBX -> Gateway e domini VoIP -> Lista delle blacklist.

Listablacklist.png

NOTA: Nel caso di PBX multitenant la configurazione viene effettuata nel pannello PBX -> Gestione delle linee assegnate -> Lista delle blacklist.

In questo pannello è possibile creare una nuova blacklist attraverso il pulsante “Aggiungi blacklist” oppure editarne una esistente.

Listablacklistdettaglio.png

I campi del form per la definizione della blacklist sono i seguenti:

  • Abilitato: flag di abilitazione della blacklist. Se il flag è disabilitato le regole della blacklist non verranno valutate anche se questa e’ inclusa in una o più linee in ingresso
  • Nome: il nome mnemonico univoco da assegnare alla blacklist
  • Riproduci i messaggi “in progress”: flag che, se abilitato, permette di riprodurre l’eventuale file audio selezionato nell’azione di trabocco in una sessione 183 Session Progress
  • Trabocco: specifica l’azione di failover da compiere quando si verifica il match di una delle regole che compongono la blacklist. Nelle blacklist e’ presente l’azione “Continua ai DID”, con la quale è possibile implementare la funzionalità di “whitelist” e proseguire l’instradamento verso i DID al match di una delle regole
  • Regole: le regole prevedono la stessa logica delle regole di manipolazione, con la selezione della tipologia di chiamante e chiamato con l’inserimento delle numerazioni per i match. E’ possibile aggiungere una nota per ogni regola a scopo puramente gestionale, le note non hanno nessun ruolo operativo sul matching delle regole. Ogni regola ha un flag di abilitazione, le regole disabilitate non vengono valutate durante l’applicazione della blacklist.
Nuovablacklist.png

Le regole sono ordinabili ma anche l’ordinamento, come le note, ha uno scopo puramente gestionale per raggruppare logicamente delle regole. Avendo tutte la stessa azione di failover, il primo match innesca l’azione.


2. L’associazione della blacklist alla linea di ingresso viene effettuata su gateway e domini VoIP nel pannello PBX -> Gateway e domini VoIP -> Linee in ingresso / uscita

NOTA: Nel caso di PBX multitenant la configurazione viene effettuata nel pannello PBX -> Gestione delle linee assegnate -> Linee assegnate.

Indipendentemente dallo scenario in cui ci troviamo l’assegnazione viene sempre fatta cliccando su “Aggiungi blacklist” ed aggiungendo tutte le blacklist necessarie.

Assegnazioneblacklist.png

È possibile disabilitare ogni singola associazione delle blacklist con la linea in ingresso in modo che le regole contenute non vengano valutate.

È possibile anche modificare l’ordinamento delle blacklist all’interno delle linee in ingresso, in modo da implementare sia meccanismi di blacklist che di whitelist.