Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:NumberingPlan"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
Riga 76: Riga 76:
annullata la deviazione.
annullata la deviazione.
Questa funzione permette di programmare l’inoltro anche verso numeri esterni al centralino.
Questa funzione permette di programmare l’inoltro anche verso numeri esterni al centralino.
== Fork to mobile ==
Codici  per  abilitazione,  disabilitazione,  commutazione  dello  stato  di  attivazione  e  controllo
dello  stato  del  servizio  Fork to mobile.  Questo  servizio  consiste  nella  distribuzione  della  chiamata
diretta ad un interno anche al mobile associato, se configurato nel pannello dell’interno.
Per  verificare  lo  stato  di  attivazione  della  funzione  è  inoltre  disponibile  un  BLF  (esposto  su
tutti  i  gruppi  BLF  del  PBX)  dedicato  per  ciascun  interno.  La  risorsa  da  monitorare  è
“forkmXXX”  dove  XXX  è  l’interno  interessato.  Configurando  il  tasto  del  telefono  come  BLF,
questi  assume  anche  la  funzione  di  commutazione  di  stato,  in  quanto  la  chiamata  alla
selezione “forkmXXX” equivale a quella verso il codice di commutazione, da parte dell’interno
chiamante.
== Codice commessa  ==
Questo servizio permette di contrassegnare ogni chiamata effettuata con uno specifico Codice
Commessa,  poi  riportato  nel  CDR  in  corrispondenza  di  ogni  chiamata.  Il  campo  Codice
Commessa  è  libero,  e  viene  assegnato  alla  chiamata  utilizzando  un  prefisso  di  servizio,  da
configurare.  Come  esempio,  supponendo  che  il  codice  del  servizio  sia  impostato  a  *1,  per
contrassegnare  una  chiamata  con  il  codice  commessa  9876  è  sufficiente  effettuare  la
chiamata alla selezione *1 987 * <destinazione>, dove <destinazione> è il numero da chiamare
(eventualmente comprensivo dello 0 per l’impegno linea esterna).<br>
''Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.''
== Ascolto passivo (servizio SPY) ==
Prefisso per l’attivazione dell’ascolto da parte di un supervisore verso un operatore.
Chiamando  la  selezione impostata in questo campo, seguito  dal  numero  dell’operatore, si attiva l'ascolto passivo della
chiamata da parte del supervisore. All’operatore  viene  riprodotto un messaggio vocale di avviso
quindi  parte  l’ascolto  da  parte  del  supervisore.  Questi  può  cambiare modalità  tra
“Ascolto passivo” (Spy), “Suggerimento” (Whisper) o “Inclusione” (Barge)  premendo rispettivamente i tasti 4,
5 o 6.<br>
''Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.''
== Parcheggio di chiamata ==
È  possibile  configurare  il  range  degli  slot  di  parcheggio  di  chiamata  del  PBX.  Per  ciascuno  di
essi  è  disponibile  un  BLF  (esposto  su  tutti  i  gruppi  BLF  del  PBX)  che  permette  di  avere  una
indicazione visiva dello stato di occupazione. La risorsa da monitorare coincide con il numero
dello slot.
La  selezione  di  parcheggio  è  invece  la  selezione  a  cui  poter  trasferire  una  chiamata  in  corso
per  inserirla  in  uno  slot  di  parcheggio  (in  alternativa  alla  digitazione  del  codice  #8  in
chiamata).

Versione delle 09:37, 13 giu 2016

Piano di numerazione.png

Il piano di numerazione interno regola l’instradamento di una chiamata internamente al KalliopePBX. Il piano di numerazione viene impegnato dalle chiamate generate da un interno, e anche da quelle provenienti dall’esterno. Per discriminare i diversi permessi associati a queste due tipologie di chiamata, il Piano di numerazione prevede due colonne, una con le selezioni abilitate per le chiamate originate da interni (locali e remoti) ed una per quelle provenienti da una linea esterna.
La selezione viene riscontrata sul piano di numerazione secondo l’ordinamento visualizzato, instradando la chiamata secondo la seguente priorità di matching:

  1. Servizi
  2. Selezioni personalizzate
  3. Lista degli interni
  4. Interni remoti
  5. Altre selezioni

Cliccando sulla matita, si apre il pannello di modifica delle selezioni e di abilitazione/disabilitazione dei vari servizi. I servizi abilitati ma a cui non è assegnata una selezione risultano inattivi.
Piano numerazione dettaglio.png
Di seguito si riporta una descrizione dei singoli servizi attivabili:

Prelievo di chiamata (di gruppo)

Questa funzione permette ad un interno qualunque del centralino di prelevare la chiamata indirizzata ad un altro interno. Questa funzione è utile nel caso che stia squillando un determinato telefono interno, ma l’utente non può o non vuole rispondere alla chiamata. Un differente utente può, dal proprio telefono, prelevare la chiamata piuttosto che recarsi fisicamente a rispondere presso il telefono che sta squillando. Nel caso di due o più chiamate in ingresso contemporanee, questa funzione permette di prelevare l’ultima. Il prelievo di chiamata è soggetto al controllo di appartenenza ai gruppi di prelievo da parte degli interni interessati (vedi descrizione configurazione interno). Il codice di selezione di default per questo servizio è *9.

Prelievo di chiamata diretto

Per prelevare una chiamata destinata ad un utente specifico, invece, è possibile effettuare una chiamata dal proprio terminale componendo il codice corrispondente (di default **) seguito dal numero dell’interno che si vuole prelevare. Questo tipo di prelievo non è vincolato all’appartenenza ai gruppi di prelievo come per l’altro tipo di prelievo di chiamata.

Prenotazione di chiamata

Nel caso di chiamata ad un interno occupato, è possibile per il chiamante prenotare la chiamata digitando entro 20 secondi il codice di prenotazione. Appena l’interno di destinazione si libera, il PBX effettua una chiamata verso l’interno che ha prenotato la chiamata; quando questi risponde, fa partire una nuova chiamata verso la destinazione richiesta. E’ possibile annullare la richiesta di prenotazione, digitando il codice di cancellazione.

Servizio eco

Accedendo a questo servizio, dopo un breve messaggio inziale, l’utente sentirà riprodotto il proprio audio, potendo quindi verificare il corretto funzionamento del suo terminale, oltre che avere una stima del ritardo introdotto dalla rete. 3.7.6 Casella Vocale Il centralino mette a disposizione caselle vocali per i singoli utenti. Le caselle vocali di default sono raggiungibili solo dall’interno, selezionando il codice associato (di default è il valore 801). Per attivare l’accesso dall’esterno a questa selezione è necess ario abilitare la checkbox “Consenti l'accesso alla funzione a chiamanti esterni” (vedi pannello “PBX  Piano di numerazione interno”). Per poter accedere alla propria casella vocale, l’utente, dopo aver digitato il codice di selezione corrispondente, deve inserire (su richiesta della voce guida) il proprio numero di casella vocale, e quindi la corrispondente password. Le operazioni di gestione della casella vocale (ascolto/eliminazione messaggi) sono guidate da una voce che indica i codici da selezionare per effettuare le diverse azioni. È possibile personalizzare l’indirizzo mail mittente dei messaggi eventualmente inviati dal servizio Casella Vocale agli utenti che abbiano specificato la notifica tramite e -mail.

Audioconferenza

Specifica il codice di selezione del servizio di audioconferenza. Alla risposta, il sistema richiede il numero della stanza a cui collegarsi. È anche possibile specificare direttamente la stanza a cui collegarsi, concatenando la selezione del servizio al numero della stanza.

Lucchetto elettronico

Codice di sblocco e blocco del lucchetto elettronico degli interni.

Inoltro incondizionato

La funzione di inoltro incondizionato permette di programmare il centralino in modo che ogni chiamata diretta al proprio interno (solo chiamate tra interni o chiamate provenienti dall’esterno e dirette ad uno specifico interno, ma non ad un gruppo di chiamata) venga inoltrata verso un differente interno del centralino. Questa funzione è utile quando ci si debba assentare dalla postazione di lavoro e si voglia ridirigere le chiamate in ingresso verso un altro interno. Il codice di programmazione del trasferimento e di annullamento dello stesso è personalizzabile. Per attivare l’inoltro è quindi sufficiente in questo caso digitare il codice di attivazione seguito dal numero dell’interno a cui girare la chiamata. Per annullare l’inoltro è sufficiente, dal proprio terminale, digitare il codice di disattivazione. È disponibile un BLF (esposto su tutti i gruppi BLF del PBX) per visualizzare da telefono lo stato di attivazione della deviazione; è sufficiente programmare un tasto BLF del telefono per monitorare la selezione ufwdXXX, dove XXX è l’interno interessato. Premendo il tasto viene annullata la deviazione. Questa funzione permette di programmare l’inoltro anche verso numeri esterni al centralino.

Fork to mobile

Codici per abilitazione, disabilitazione, commutazione dello stato di attivazione e controllo dello stato del servizio Fork to mobile. Questo servizio consiste nella distribuzione della chiamata diretta ad un interno anche al mobile associato, se configurato nel pannello dell’interno. Per verificare lo stato di attivazione della funzione è inoltre disponibile un BLF (esposto su tutti i gruppi BLF del PBX) dedicato per ciascun interno. La risorsa da monitorare è “forkmXXX” dove XXX è l’interno interessato. Configurando il tasto del telefono come BLF, questi assume anche la funzione di commutazione di stato, in quanto la chiamata alla selezione “forkmXXX” equivale a quella verso il codice di commutazione, da parte dell’interno chiamante.

Codice commessa

Questo servizio permette di contrassegnare ogni chiamata effettuata con uno specifico Codice Commessa, poi riportato nel CDR in corrispondenza di ogni chiamata. Il campo Codice Commessa è libero, e viene assegnato alla chiamata utilizzando un prefisso di servizio, da configurare. Come esempio, supponendo che il codice del servizio sia impostato a *1, per contrassegnare una chiamata con il codice commessa 9876 è sufficiente effettuare la chiamata alla selezione *1 987 * <destinazione>, dove <destinazione> è il numero da chiamare (eventualmente comprensivo dello 0 per l’impegno linea esterna).
Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.

Ascolto passivo (servizio SPY)

Prefisso per l’attivazione dell’ascolto da parte di un supervisore verso un operatore. Chiamando la selezione impostata in questo campo, seguito dal numero dell’operatore, si attiva l'ascolto passivo della chiamata da parte del supervisore. All’operatore viene riprodotto un messaggio vocale di avviso quindi parte l’ascolto da parte del supervisore. Questi può cambiare modalità tra “Ascolto passivo” (Spy), “Suggerimento” (Whisper) o “Inclusione” (Barge) premendo rispettivamente i tasti 4, 5 o 6.
Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.

Parcheggio di chiamata

È possibile configurare il range degli slot di parcheggio di chiamata del PBX. Per ciascuno di essi è disponibile un BLF (esposto su tutti i gruppi BLF del PBX) che permette di avere una indicazione visiva dello stato di occupazione. La risorsa da monitorare coincide con il numero dello slot. La selezione di parcheggio è invece la selezione a cui poter trasferire una chiamata in corso per inserirla in uno slot di parcheggio (in alternativa alla digitazione del codice #8 in chiamata).