Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:AutoProvisioning"
m |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<languages /> | <languages /> | ||
<translate> | <translate> | ||
Torna a [[AdminGuide:Service]] | |||
==Auto-provisioning== <!--T:1--> | ==Auto-provisioning== <!--T:1--> | ||
Versione delle 09:26, 17 apr 2018
Torna a AdminGuide:Service
Auto-provisioning
Descrizione funzionale
Il servizio Auto Provisioning consente di generare e trasferire sui telefoni il file di configurazione necessario al corretto funzionamento del dispositivo. Questo file contiene anche le informazioni relative allo specifico account / interno associato al telefono stesso.
La generazione del file di configurazione per uno specifico dispositivo viene effettuata a partire da un template associato alla marca/modello di telefono che si intende utilizzare.
Il formato del template dipende dalla marca/modello del telefono utilizzato ma anche eventualmente dalla versione del firmware installata sul dispositivo.
Nella definizione del template è possibile utilizzare dei placeholder che il KalliopePBX sostituirà automaticamente in fase di generazione del file.
Questi placeholder includono:
- Attributi del KalliopePBX (ad es. porta SIP UDP/TCP del centralino)
- Attributi dell’account/interno associato al telefono (ad es. credenziali SIP, nome, cognome, etc.)
- Attributi del telefono (ad es. parametri di rete, credenziali di accesso, etc.)
Una volta definito il template è necessario specificare il MAC address del dispositivo per il quale si intende generare il file di configurazione e l’account/interno da associare al dispositivo.
I file generati devono quindi essere trasferiti ai telefoni. Il KalliopePBX mette a disposizione i seguenti protocolli per il trasferimento dei file:
- TFTP: i file sono disponibili direttamente nella root del TFTP server nel caso di KalliopePBX monotenant. Nel caso di KalliopePBX multitenant deve essere aggiunto al path il Tenant UUID (link) (ad es. un possibile comando potrebbe essere get <tenant_uuid>/snom370-0004167898B1.htm.)
- HTTP / HTTPS: i file sono pubblicati al seguente URL http(s)://<ip_address>/provisioning/ nel caso di KalliopePBX monotenant. Nel caso di KalliopePBX multitenant deve essere aggiunto al path il Tenant UUID (link) (http(s)://<ip_address>/provisioning/<tenant_uuid>/)
Tutti i file generati sono visualizzabili anche nel Gestore File.
Per indicare al telefono quale protocollo deve essere utilizzato per scaricare il file di configurazione oltre all’indirizzo IP (ed eventuale path) del server di provisioning esistono diverse modalità la cui configurazione e ordine di esecuzione dipende dal modello di telefono utilizzato. Le modalità comunemente disponibili sono le seguenti:
- SIP PnP: il telefono all’avvio invia un messaggio SIP SUBSCRIBE ad un indirizzo multicast. Se sul KalliopePBX il servizio SIP PnP è abilitato il PBX risponde con una SIP NOTIFY contenente l’IP address del TFTP server da utilizzare. Questa modalità non è utilizzabile nel caso di KalliopePBX multitenant.
- Redirection Server: il telefono all’avvio prova a contattare il Redirection Server del produttore. Se il MAC Address del telefono è stato inserito il telefono viene rediretto al server indicato per il download del file di configurazione. In questa modalità è possibile utilizzare uno qualsiasi dei protocolli disponibili (in base al parametro configurato sul redirection server).
- DHCP OPTION 66: nel caso in cui in fase di assegnazione dell’indirizzo IP il DHCP Server comunichi al telefono anche la DHCP Option 66 contenente l’URL da contattare (incluso il protocollo da utilizzare), il telefono utilizzerà questa informazione per effettuare il download del file di configurazione.
- Manuale: è possibile avviare la configurazione anche manualmente dal telefono o dalla WEB GUI inserendo il protocollo da utilizzare e l’IP address (oltre eventualmente al path).