Differenze tra le versioni di "AdminGuide:BasicConcepts:Extensions and SIP accounts"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
(Versione segnata per la traduzione)
Riga 4: Riga 4:
[[en:AdminGuide:BasicConcepts:Extensions and SIP accounts]]
[[en:AdminGuide:BasicConcepts:Extensions and SIP accounts]]
<div style="float: right">__TOC__</div>
<div style="float: right">__TOC__</div>
Return to [[AdminGuide:BasicConcepts]]
Torna a [[AdminGuide:BasicConcepts]]


<!--T:2-->
<!--T:2-->
Riga 16: Riga 16:
-->
-->


= Extensions and SIP Accounts = <!--T:3-->
= Interni e account SIP = <!--T:3-->


<!--T:4-->
<!--T:4-->
'''Extensions''' are the primary telephony entities. An extension is a '''logical''' entity identified by its '''number''', which is used as the identifier for all calls made by the extension and is the number dialed by other users who wish to contact the extension. Each extension has a number of '''attributes''' which define its permissions (for outgoing calls from the extension) and behavior (for incoming calls to the extension), as well as a few identity records (first and last name of the person to whom the extension is assigned, its organizational unit, and so on).
Gli '''interni''' sono le principali entità telefoniche. Un interno è un'entità '''logica''' associata ad un '''numero''' che viene usato come identificativo per tutte le chiamate effettuate dall'interno ed è il numero digitato da chi vuole contattare l'interno. Ogni interno ha alcuni '''attributi''' che ne definiscono i permessi (per le chiamate uscenti dall'interno) e il comportamento (per chiamante entranti all'interno), insieme a certe informazioni identificative (nome e cognome, ente, ecc.).


<!--T:5-->
<!--T:5-->
The '''SIP accounts''' are "service" entities. They are the credentials (username and secret) that need to be configured on a SIP terminal (hardphone or softphone) so that it can authenticate to the PBX. Authentication is performed by the devices with two procedures: "SIP registration" and the execution of a new call.
Gli '''account SIP''' sono entità di "servizio" e consistono delle credenziali (username e secret) che devono essere configurate su un terminale SIP (hardphone o softphone) in maniera che possa autenticare sul PBX. L'autenticazione è effettuata dai dispositivo con due procedure: "registrazione SIP" e l'esecuzione di una nuova chiamata.


<!--T:6-->
<!--T:6-->
The relationship between '''Extension''' and '''SIP account''' entities is '''1-to-many''': each extension can be linked to multiple SIP accounts, which all behave as the '''same telephone entity''' in terms of identity, presentation, permissions, etc.
Il rapporto fra gli '''interni''' e gli '''account SIP''' e '''uno a molti''': ogni interno può essere associato a più di un account SIP, che si comorteranno tutto come un'unica entità telefonica per quanto riguarda identità, presentazione, permessi, ecc.


<!--T:7-->
<!--T:7-->
It is also possible to create a unique '''user''' for each '''extension'''; different permissions and roles can be granted to these users, in order to allow them to access their personal web page, perform some administrative or configuration tasks, use the KalliopeCTI applications (Desktop or Mobile) and invoke the available REST API. Refer to [[AdminGuide:BasicConcepts:Users and roles|AdminGuide:BasicConcepts:Users and roles]] page for additional details.
È anche possibile creare un '''utente''' unico per ciascun '''interno'''; a questi utenti si possono assegnare permessi e ruoli diversi per permettergli di accedere alla propria pagina web personale, eseguire certe mansioni di amministrazione o di configurazione, utilizzare le applicazione KalliopeCTI (Desktop o Mobile) e invocare le API REST disponibili. Per ulteriori dettagli, vedere la pagina su [[AdminGuide:BasicConcepts:Users and roles|utenti e ruoli]].


== SIP registration and multiple devices per extension == <!--T:8-->
== Registrazione SIP e più dispositivi per interno == <!--T:8-->
'''SIP registration''' informs the PBX of the current '''location''' of a SIP account, i.e. the IP address and port (plus the protocol, e.g. UDP, TCP, TLS or WebSocket) where the SIP account can be reached when the PBX needs to send a message (i.e. an INVITE related to an incoming call) to that account. Registration is performed by the device at boot time (if the account is correctly configured) and then refreshed periodically before its validity expires; each periodic registration requires the repetition of the authentication procedure. The lifetime of the registration is established during the registration procedure itself. The device inserts a "Proposed Expiry" value (in seconds, usually defaults to 3600) in its REGISTER request; upon successful authentication, the PBX responds with a "200 OK" message that notifies the actual registration lifetime to the device, which must then send a new registration before the timeout expires (usually this new registration is performed at about half time, to allow for re-transmission in case of failures). If the registration timeout expires without the reception of a registration refresh, then the location of the account is discarded by the PBX and the calls destined to that account will fail due to it being "unavailable".
La '''registrazione SIP''' fornisce al PBX le informazioni sull'attuale '''posizione''' dell'account SIP, cioè l'indirizzo IP e la porta (insieme al protocollo, per esempio  UDP, TCP, TLS o WebSocket) dove si può trovare l'account SIP quando il PBX deve mandargli un messaggio (per esempio un INVITE relativo ad una chiamata entrante). La registrazione è eseguita dal dispositivo durante l'attivazione (se l'account è configurato correttamente) e viene aggiornata periodicamente prima che ne scada la validità; ogni registrazione periodica richiede la ripetizione della procedura di autenticazione. Il tempo di validità della registrazione viene stabilito durante la procedura. Il dispositivo inserisce un valore di "Proposed Expiry" (in secondi, solitamente 3600 di default) nella richiesta REGISTER; se l'autenticazione ha successo, il PBX risponde con un messaggio "200 OK" che notifica l'effettivo tempo di registrazione al dispositivo, che quindi deve manderà una nuova registrazione prima della scadenza (solitamente questa registrazione viene effettuata quando è passato circa metà del tempo, per avere tempo di rimandarla in caso di fallimenti). Se il timeout di registrazione scade senza che la registrazione sia aggiornata, la posizione dell'account viene scartata dal PBX e le chiamate destinate a quell'account falliranno perché il dispositivo risulterà "non disponibile".


<!--T:9-->
<!--T:9-->
KalliopePBX keeps a '''single location''' for each configured SIP account; if the same SIP account is configured on multiple devices, all active at the same time, the periodic registration messages from each continuously change the location stored in KalliopePBX. A call destined to the SIP account is therefore presented '''only''' to the device that registered last. It is however possible to have '''multiple devices''' which behave as a '''single extension''' by defining '''one''' SIP account for '''each''' of the desired devices, and linking all these SIP accounts to the same extension.
KalliopePBX salva un''''unica posizione''' per ogni account SIP configurato; se lo stesso account SIP è configurato su più dispositivi attivi contemporaneamente, i messaggi periodici di registrazione mandati di ciascun dispositivo cambieranno ripetutamente la posizione salvate sul KalliopePBX. Una chiamata destinata all'account SIP verrà quindi presentata '''solo''' al dispositivo che ha eseguito la registrazione per ultimo. È però possibile avere '''più dispositivi''' che si comportano come un '''unico interno''' definendo '''un''' account SIP per '''ogni''' dispositivo desiderato e associando ciascuno di essi allo stesso interno.


== Extension attributes and templates == <!--T:10-->
== Attributi e template degli interno == <!--T:10-->
Each extension has its own set of attributes that describe its identity and its telephony behavior. Some of these attributes are specific to each device and have to be individually configured, while others can be common to all or a subset of extensions. The former include the extension number itself (which must be unique within the PBX, or within each tenant for a multi-tenant PBX) as well as personal details such as first and last name, email address, and the personal PIN code used for authentication when accessing certain PBX services (e.g. call limitations and permissions and the failover actions to be executed on a failed call to the extension, based on the origin of the call and the cause of failure).
Ogni interno ha il proprio insieme di attributi che ne descrivono l'identità e il comportamento telefonico. Alcuni attributi sono specifici di ciascun dispositivo e devono essere configurati individualmente, mentre altri possono essere in comune ad un sottoinsieme di interni. I primi includono il numero di interno stesso (che deve essere unico nel PBX, o in ciascun tenant in sistemi multi-tenant) e dettagli personali come nome e cognome, indirizzo e-mail, e il codice PIN personale usato per l'autenticazione per accedere certi servizi del PBX. I secondi includono limiti e permessi di chiamata e le azioni di trabocco da eseguire  quando una chiamata all'interno fallisce, che dipendono dall'origine della chiamata e dalla causa del fallimento.


<!--T:11-->
<!--T:11-->
To ease the management of these common attributes, KalliopePBX introduces the concept of an '''extension template''': a collection of attributes and settings that can be assigned to multiple extensions. Defining multiple templates (with different settings based on the extension ''type'') reduces the number of settings that need to be specified for each single extension and helps quickly edit the same setting for all the extensions that share the same template simply by changing the value of the setting in the corresponding template.
Per facilitare la gestione di questi attributi comuni, KalliopePBX introduce il concetto di '''template di interno''': un insieme di attributi e impostazioni che possono essere assegnati a più interni. Definendo più di un template (con diverse impostazioni per ogni ''tipo'' di interno), si può ridurre il numero di impostazioni da specificare per ciascun interno e permette di modificare facilmente la stessa impostazione per ogni interno che condivide lo stesso template semplicemente modificando il valore dell'impostazione ne relativo template.


<!--T:12-->
<!--T:12-->
In the configuration panel of each extension, it is possible to override any setting inherited from the associated template if a specific exception is needed. The overridden settings are not affected by changes to the template.
Nel pannello di configurazione per ogni interno si poù sovrascrivere qualunque impostazione ereditata dal template se è necessaria un'eccezione. Le impostazioni sovrascritte non cambiano quando viene modificato il template.


== SIP Accounts attributes == <!--T:13-->
== Attributi degli account SIP == <!--T:13-->
As with extensions, SIP accounts have some specific attributes (mainly the username—which must be unique within the PBX—and the SIP secret), while others may be common to a "class" of accounts. These include supported transport protocols, media, or codecs, the authorized ACL, and others; SIP account templates can be used to define classes of SIP accounts with common settings, according to the same mechanism described for extensions.
Come gli interni, gli account SIP hanno attributi specifici (principalmente lo username, che deve essere unico nel PBX, e il SIP secret) e attributi che possono essere comuni ad una "classe" di account. Questi includono i protocolli di trasporto, emdia e codec supportati, l'ACL autorizzato, e altri; some per gli interni, si possono usare template di account SIP con impostazioni comuni.
</translate>
</translate>

Versione delle 11:10, 5 mar 2018

Altre lingue:

Torna a AdminGuide:BasicConcepts


Interni e account SIP

Gli interni sono le principali entità telefoniche. Un interno è un'entità logica associata ad un numero che viene usato come identificativo per tutte le chiamate effettuate dall'interno ed è il numero digitato da chi vuole contattare l'interno. Ogni interno ha alcuni attributi che ne definiscono i permessi (per le chiamate uscenti dall'interno) e il comportamento (per chiamante entranti all'interno), insieme a certe informazioni identificative (nome e cognome, ente, ecc.).

Gli account SIP sono entità di "servizio" e consistono delle credenziali (username e secret) che devono essere configurate su un terminale SIP (hardphone o softphone) in maniera che possa autenticare sul PBX. L'autenticazione è effettuata dai dispositivo con due procedure: "registrazione SIP" e l'esecuzione di una nuova chiamata.

Il rapporto fra gli interni e gli account SIP e uno a molti: ogni interno può essere associato a più di un account SIP, che si comorteranno tutto come un'unica entità telefonica per quanto riguarda identità, presentazione, permessi, ecc.

È anche possibile creare un utente unico per ciascun interno; a questi utenti si possono assegnare permessi e ruoli diversi per permettergli di accedere alla propria pagina web personale, eseguire certe mansioni di amministrazione o di configurazione, utilizzare le applicazione KalliopeCTI (Desktop o Mobile) e invocare le API REST disponibili. Per ulteriori dettagli, vedere la pagina su utenti e ruoli.

Registrazione SIP e più dispositivi per interno

La registrazione SIP fornisce al PBX le informazioni sull'attuale posizione dell'account SIP, cioè l'indirizzo IP e la porta (insieme al protocollo, per esempio UDP, TCP, TLS o WebSocket) dove si può trovare l'account SIP quando il PBX deve mandargli un messaggio (per esempio un INVITE relativo ad una chiamata entrante). La registrazione è eseguita dal dispositivo durante l'attivazione (se l'account è configurato correttamente) e viene aggiornata periodicamente prima che ne scada la validità; ogni registrazione periodica richiede la ripetizione della procedura di autenticazione. Il tempo di validità della registrazione viene stabilito durante la procedura. Il dispositivo inserisce un valore di "Proposed Expiry" (in secondi, solitamente 3600 di default) nella richiesta REGISTER; se l'autenticazione ha successo, il PBX risponde con un messaggio "200 OK" che notifica l'effettivo tempo di registrazione al dispositivo, che quindi deve manderà una nuova registrazione prima della scadenza (solitamente questa registrazione viene effettuata quando è passato circa metà del tempo, per avere tempo di rimandarla in caso di fallimenti). Se il timeout di registrazione scade senza che la registrazione sia aggiornata, la posizione dell'account viene scartata dal PBX e le chiamate destinate a quell'account falliranno perché il dispositivo risulterà "non disponibile".

KalliopePBX salva un'unica posizione per ogni account SIP configurato; se lo stesso account SIP è configurato su più dispositivi attivi contemporaneamente, i messaggi periodici di registrazione mandati di ciascun dispositivo cambieranno ripetutamente la posizione salvate sul KalliopePBX. Una chiamata destinata all'account SIP verrà quindi presentata solo al dispositivo che ha eseguito la registrazione per ultimo. È però possibile avere più dispositivi che si comportano come un unico interno definendo un account SIP per ogni dispositivo desiderato e associando ciascuno di essi allo stesso interno.

Attributi e template degli interno

Ogni interno ha il proprio insieme di attributi che ne descrivono l'identità e il comportamento telefonico. Alcuni attributi sono specifici di ciascun dispositivo e devono essere configurati individualmente, mentre altri possono essere in comune ad un sottoinsieme di interni. I primi includono il numero di interno stesso (che deve essere unico nel PBX, o in ciascun tenant in sistemi multi-tenant) e dettagli personali come nome e cognome, indirizzo e-mail, e il codice PIN personale usato per l'autenticazione per accedere certi servizi del PBX. I secondi includono limiti e permessi di chiamata e le azioni di trabocco da eseguire quando una chiamata all'interno fallisce, che dipendono dall'origine della chiamata e dalla causa del fallimento.

Per facilitare la gestione di questi attributi comuni, KalliopePBX introduce il concetto di template di interno: un insieme di attributi e impostazioni che possono essere assegnati a più interni. Definendo più di un template (con diverse impostazioni per ogni tipo di interno), si può ridurre il numero di impostazioni da specificare per ciascun interno e permette di modificare facilmente la stessa impostazione per ogni interno che condivide lo stesso template semplicemente modificando il valore dell'impostazione ne relativo template.

Nel pannello di configurazione per ogni interno si poù sovrascrivere qualunque impostazione ereditata dal template se è necessaria un'eccezione. Le impostazioni sovrascritte non cambiano quando viene modificato il template.

Attributi degli account SIP

Come gli interni, gli account SIP hanno attributi specifici (principalmente lo username, che deve essere unico nel PBX, e il SIP secret) e attributi che possono essere comuni ad una "classe" di account. Questi includono i protocolli di trasporto, emdia e codec supportati, l'ACL autorizzato, e altri; some per gli interni, si possono usare template di account SIP con impostazioni comuni.