Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:HotDesking/en"
(Creata pagina con "AdminGuide:Service:HotDesking") |
(Creata pagina con "==Description== The Hot Desking service allows the telephone identity of a KalliopePBX user to be linked to any enabled phone. This way the user can receive calls to their ext...") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<languages /> | <languages /> | ||
== | ==Description== | ||
The Hot Desking service allows the telephone identity of a KalliopePBX user to be linked to any enabled phone. This way the user can receive calls to their extension and keep their phone properties (such as calling number, routing rules, failover policies) and a single call record regardless of the terminal they use. | |||
The service is accessed by logging in with the service PIN of the user. | |||
If a user is already logged into the Hot Desking service on another terminal, the other terminal will be immediately disconnected, while all terminals that are statically linked to the user will remain registered to them. | |||
Inbound calls will therefore be simultaneously presented to all static terminals as well as the single Hot Desking terminal. | |||
The Busy Level and number of simultaneous calls for each user is specified in the [[AdminGuide:GUI:OperatingMenu:Extensions/en|Extensions]] page. | |||
A user can log into the Hot Desking service by calling their extension from a terminal that is not linked to any extension. KalliopePBX will then ask for their password and the user must input their service PIN followed by # (if # is not pressed the system will still accept the PIN 5 seconds after the last number has been dialed). The system will confirm the login by playing the "Logged in" audio file. The phone will be dynamically reconfigured and the display will show the user information. | |||
The user can log out by dialing the Hot Desking service logout code (by default *400). | |||
===Requisiti per l’attivazione del servizio=== | ===Requisiti per l’attivazione del servizio=== |
Versione delle 08:47, 27 feb 2018
Description
The Hot Desking service allows the telephone identity of a KalliopePBX user to be linked to any enabled phone. This way the user can receive calls to their extension and keep their phone properties (such as calling number, routing rules, failover policies) and a single call record regardless of the terminal they use.
The service is accessed by logging in with the service PIN of the user.
If a user is already logged into the Hot Desking service on another terminal, the other terminal will be immediately disconnected, while all terminals that are statically linked to the user will remain registered to them.
Inbound calls will therefore be simultaneously presented to all static terminals as well as the single Hot Desking terminal.
The Busy Level and number of simultaneous calls for each user is specified in the Extensions page.
A user can log into the Hot Desking service by calling their extension from a terminal that is not linked to any extension. KalliopePBX will then ask for their password and the user must input their service PIN followed by # (if # is not pressed the system will still accept the PIN 5 seconds after the last number has been dialed). The system will confirm the login by playing the "Logged in" audio file. The phone will be dynamically reconfigured and the display will show the user information.
The user can log out by dialing the Hot Desking service logout code (by default *400).
Requisiti per l’attivazione del servizio
Per attivare il servizio di Hot Desking su un terminale è necessario che la configurazione sia interamente gestita mediante Auto-Provisioning e che il terminale supporti il meccanismo di aggiornamento della configurazione tramite SIP NOTIFY.
Questo meccanismo è messo a disposizione da diversi produttori di telefoni (Snom, Yealink, Gigaset, Polycom, etc.).
Per l'elenco completo dei telefoni certificati e delle relative versioni firmware consultare la sezione Interoperabilità con dispositivi di terze parti.
Configurazione del servizio
La configurazione del servizio Hot Desking interessa vari punti dell’interfaccia web di KalliopePBX; la configurazione principale si effettua tramite il pannello omonimo, raggiungibile dal menu “Applicazioni PBX”, ma sono interessati anche i pannelli di configurazione degli interni (e dei template) ed il piano di numerazione.
Prima di configurare il servizio è necessario, come operazione preliminare, andare a inserire i device (comprensivi di modello, indirizzo MAC e indirizzamento IP) nel pannello di provisioning, senza assegnargli un account SIP. Può essere omesso anche il template da assegnare perché verrà configurato nel pannello Hot Desking.
Dal pannello Hot Desking si assegna ai dispositivi desiderati (scelti tra quelli definiti nel pannello provisioning ma per i quali non sia associato un SIP account) la modalità di utilizzo Hot Desking. Il sistema genera in automatico un account SIP dedicato allo specifico terminale (hotdesk-<mac>), utilizzato nella configurazione “a vuoto” del terminale per permettere l’esecuzione della chiamata per il login.
A ciascun interno abilitato all’utilizzo del servizio Hot Desking deve essere abilitato il corrispondente flag di configurazione (eventualmente via template); in questo modo viene generato in automatico un SIP account dedicato (hotdesk-<interno>) che sarà utilizzato per generare la configurazione del terminale da usare in seguito al login. A questo account deve essere associato anche un template di SIP account.
NOTA: Il flag di abilitazione Hot Desking ed il template di SIP account sono parametri di configurazione presenti nel template dell’interno e sovrascrivibili.
Descrizione pannello Hot Desking
I parametri di configurazione per l’abilitazione dei dispositivi al servizio di Hot Desking sono:
- Il dispositivo di provisioning: il terminale definito nel pannello di provisioning per il quale si vuole abilitare il servizio di Hot Desking
- Il template di provisioning: il template da utilizzare per generare il file di provisioning del terminale
- Il template dell'account SIP: il template SIP da utilizzare per l’account SIP generato automaticamente ed utilizzato nella configurazione “a vuoto” del terminale.
Abilitazione degli interni
L’abilitazione degli interni all’utilizzo del servizio di Hot Desking può essere configurata sui template degli interni (quindi ereditata da tutti gli interni che fanno uso del template), oppure sui singoli interni tramite il meccanismo di override dei valori del template assegnato.
I parametri di configurazione per l’abilitazione all’utilizzo dell’Hot Desking nel pannello dei template degli interni sono:
- Il flag abilita all'utilizzo dell'hot desking: autoesplicativo
- Il template SIP da assegnare all'account hot desk: il template SIP da utilizzare per l’account SIP generato automaticamente ed utilizzato in seguito al login dell’utente sul terminale di Hot Desking.
Gli stessi due parametri sono presenti nel pannello degli interni con i relativi flag di override rispetto a quanto configurato nel template.
Abilitazione del servizio
Per poter utilizzare la funzionalità è necessario abilitare il servizio Hot Desking dal pannello Piano di numerazione.
Interoperabilità con dispositivi di terze parti
Il servizio è stato testato con terminali SNOM e Yealink secondo la seguente tabella di compatibilità:
Marca | Serie/Modello | Firmware |
---|---|---|
Snom | D3x5 | 8.9.3.40 |
Snom | D745 | 8.9.3.40 |
Snom | D765 / D725 / D715 / D710 | 8.7.5.35 |
Snom | 3xx | 8.7.5.35 |
Snom | 7xx | 8.7.5.35 |
Snom | 8xx | 8.7.5.35 |
Yealink | T19P / T20P / T21P / T22P / T26P / T28P / T32G / T38G / VP530 | v70 |
Yealink | T19P E2 / T21P E2 / T23P / T23G / T27P / T29G / T40P / T41P / T42G / T46G / T48G / VP-T49G | v80 |
Altri modelli sono in fase di testing e qualora risultassero compatibili verranno aggiunti alla tabella precedente.
Per i telefoni Yealink, al fine di evitare il reboot del telefono al momento della riprogrammazione, è necessario aggiungere la seguente riga di configurazione al template:
sip.notify_reboot_enable = 0