Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:CLIR/en"
(Creata pagina con "===Description===") |
(Creata pagina con "This service lets a user hide their caller ID when making a call. This way the called party will not be able to obtain the number of the caller, even if their device is CLIP (...") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
===Description=== | ===Description=== | ||
This service lets a user hide their caller ID when making a call. This way the called party will not be able to obtain the number of the caller, even if their device is CLIP (Calling Line Identification Presentation) enabled. | |||
L'oscuramento del numero chiamante non è sempre possibile ed è comunque soggetto a restrizioni normative. <br> | L'oscuramento del numero chiamante non è sempre possibile ed è comunque soggetto a restrizioni normative. <br> |
Versione delle 10:32, 26 feb 2018
Calling Line Identification Restriction (CLIR)
Description
This service lets a user hide their caller ID when making a call. This way the called party will not be able to obtain the number of the caller, even if their device is CLIP (Calling Line Identification Presentation) enabled.
L'oscuramento del numero chiamante non è sempre possibile ed è comunque soggetto a restrizioni normative.
Le chiamate verso i servizi di emergenza ignorano l'abilitazione del CLIR (attraverso il servizio Calling Line Identification Restriction Override (CLIRO) e per alcune tipologie di chiamate (ad es. marketing / commerciale) non è consentito nascondere l'identità chiamante.
Questo servizio si applica sia alle chiamate tra interni che per le chiamate in uscita.
Nel caso di chiamate in uscita per il corretto funzionamento deve essere verificata la corretta configurazione del gateway di uscita e/o la modalità con cui il VoIP provider supporta il servizo CLIR.
Il servizio è attivabile/disattivabile per chiamata ed è possibile definire il comportamento di default di ogni interno.
Operativamente l'oscuramento del proprio numero chiamante avviene digitando il codice "Imposta" del servizio CLIR (default *671) seguito dal numero chiamato.
Nel caso in cui invece si voglia mostrare il proprio numero chiamante è necessario digitare il codice "Rimuovi" del servizio CLIR (default *670) seguito dal numero chiamato.
Configurazione
Per utilizzare il servizio è necessario abilitarlo nel Piano di numerazione ed eventualmente modificare il codice da utilizzare.
L'abilitazione all'utilizzo del servizio e il comportamento di default deve essere specificato per ogni interno (anche tramite template interni).
Le configurazioni per interno oltre al comportamento di default nel caso di chiamate tra interni e verso l'esterno includono anche la possibilità di nascondere l'identità chiamante nel caso in cui il dispositivo chiamante invii il SIP Header Privacy: id.
Interoperabilità
Quando viene abilitato il servizio CLIR la segnalazione SIP viene modificata come segue:
- viene sostituito la user part del From URI con anonymous (ad es. sip:anonymous@<ip_address_telefono>:<porta_telefono>)
- viene sostituito la user part del Contact Header con anonymous (ad es. sip:anonymous@<ip_address_registrar>:<porta_registrar>)
- viene aggiunto l'header SIP Privacy: id
Per le chiamate tra interni non sono necessarie ulteriori configurazioni mentre per le chiamate in uscita possono esere necessarie alcune modifiche in base alla tipologia di linea di uscita.
- VoIP Provider
Nel caso in cui il servizio CLIR sia abilitato è necessario comunque inviare al provider l'identità del numero chiamante.
Se questo non avviene di norma il provider rifiuterà la chiamata in uscita.
Questa informazione può essere inviata tramite P-Asserted-Identity Header o Remote-Party Header.
L'invio di questi header deve essere abilitato nella configurazione del trunk di uscita (Gateway e Domini VoIP -> Trunk).
Il formato accettato per gli header è normalmente quello suggerito nel pannello di configurazione.
Nel caso di problemi è necessario verificare con il proprio provider la configurazione richiesta.
Per evitare che questi header vengano sovrascritti è inoltre necessario impostare la modalità invio COLP a disabilitato (sempre nella configurazione del trunk di uscita).