Differenze tra le versioni di "AdminGuide:GettingStarted:VM:Proxmox/en"
(Creata pagina con "AdminGuide:GettingStarted:VM:Proxmox") |
(Creata pagina con "Return to AdminGuide:GettingStarted:VM") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
<languages /> | <languages /> | ||
Return to [[AdminGuide:GettingStarted:VM/en|AdminGuide:GettingStarted:VM]] | |||
Versione delle 09:47, 21 feb 2018
Return to AdminGuide:GettingStarted:VM
L'immagine per ambiente Proxmox-VE (4.4) di KalliopePBX è disponibile all'indirizzo:
vzdump-qemu-200-2017_06_28-10_06_39.vma.lzo :
https://areaclienti.vianova.it/drive/download/0hh0XCroc9AOsFzt/
vzdump-qemu-200-2017_06_28-10_06_39.log :
https://areaclienti.vianova.it/drive/download/vcZYocwlyIeqoHHd/
Di seguito la procedura da seguire per il ripristino su un ambiente Proxmox:
1. copia dei due file (senza rinominarli) all'interno della cartella /var/lib/vz/dump della macchina host
2. esecuzione del comando di ripristino:
# qmrestore /var/lib/vz/dump/Kalliope...vma.lzo <nnn>
dove <nnn> è l'id da assegnare alla VM (non già assegnato ad altre VM). Il passo 2 è eventualmente effettuabile tramite la GUI Proxmox.
A questo punto la VM è operativa, è possibile avviarla e accedere alla console per effettuare la configurazione dell'indirizzo di rete.
NOTA IMPORTANTE: prima di avviare la macchina virtuale è necessario modificare le impostazioni della VM abilitando il flag "KVM Hardware acceleration" , altrimenti le prestazioni sono estremamente rallentate.
A questo punto si opera come per le altre VM, ossia si accede con credenziali manager/manager, e un wizard permette di effettuare le impostazioni di rete.
Una volta in rete, l'attivazione e la configurazione avviene tramite interfaccia web (inizialmente sulla porta 10080, e dopo l'installazione del firmware telefonico sulla porta standard 80).
E' necessario che la VM abbia la raggiungibilità in HTTPS dei nostri server di licenza e di aggiornamenti (license.kalliopepbx.it e updates.kalliopepbx.it) che attualmente risolvono entrambi l'IP 77.72.27.4