Differenze tra le versioni di "AdminGuide:BasicConcepts:Outbound lines"
m |
|||
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 10: | Riga 10: | ||
<!--T:4--> | <!--T:4--> | ||
Le "linee di uscita e di ingresso" sono tutte le linee SIP attraverso le quali il PBX può effettuare e ricevere chiamate a/da numeri esterni, cioè non non un servizio o un | Le "linee di uscita e di ingresso" sono tutte le linee SIP attraverso le quali il PBX può effettuare e ricevere chiamate a/da numeri esterni, cioè non non un servizio o un interno (account SIP locale). | ||
<!--T:5--> | == Chiamate a numeri esterni == <!--T:5--> | ||
<!--T:6--> | |||
Le chiamate a numeri esterni non vengono inoltrate direttamente alle linee di uscita, ma sono presentate al motore di '''instradamento in uscita'''. Questo motore decide se l'utente/entità chiamante è autorizzato ad effettuare la chiamata al numero di destinazione e quali linee di uscita possono essere usate. | |||
<!--T:7--> | <!--T:7--> | ||
Le chiamate possono raggiungere il motore di '''instradamento in uscita''' dal '''piano di numerazione''' o direttamente attraverso un'azione di trabocco di una destinazione precedente (per esempio, una chiamata ad un interno può essere inoltrata ad un numero esterno in caso di non risposta). In entrambi i casi, la chiamata in uscita richiesta ha due parametri associati: l''''identità di uscita''' e la '''classe di instradamento in uscita'''. | Le chiamate possono raggiungere il motore di '''instradamento in uscita''' dal '''piano di numerazione''' o direttamente attraverso un'azione di trabocco di una destinazione precedente (per esempio, una chiamata ad un interno può essere inoltrata ad un numero esterno in caso di non risposta). In entrambi i casi, la chiamata in uscita richiesta ha due parametri associati: l''''identità di uscita''' e la '''classe di instradamento in uscita'''. | ||
=== Identità di uscita === <!--T: | === Identità di uscita === <!--T:8--> | ||
L''''identità di uscita''' è il numero di interno usato per derivare il CLID per le chiamate esterne (secondo la relativa tabella di manipolazione). L''''identità di uscita''' può essere impostata esplicitamente in caso di azioni di trabocco, mentre è assegnata automaticamente in caso di chiamate eseguite da un account SIP o chiamate trasferite o inoltrate: | L''''identità di uscita''' è il numero di interno usato per derivare il CLID per le chiamate esterne (secondo la relativa tabella di manipolazione). L''''identità di uscita''' può essere impostata esplicitamente in caso di azioni di trabocco, mentre è assegnata automaticamente in caso di chiamate eseguite da un account SIP o chiamate trasferite o inoltrate: | ||
<!--T:9--> | |||
* '''Chiamate eseguite da un account SIP''' | |||
: L''''identità di uscita''' assegnata è l'interno a cui è assegnato l'account SIP. | : L''''identità di uscita''' assegnata è l'interno a cui è assegnato l'account SIP. | ||
* '''Chiamate inoltrate da un dispositivo''' | |||
: Come sopra. | : Come sopra. | ||
* '''Chiamate inoltrate usando il servizio di inoltro di chiamata (incondizionato) di KalliopePBX''' | |||
: L''''identità di uscita''' assegnata è il numero dell'interno inoltrante. | : L''''identità di uscita''' assegnata è il numero dell'interno inoltrante. | ||
* '''Chiamate trasferite (usando i codici di KalliopePBX o le funzionalità del telefono)''' | |||
: L''''identità di uscita''' assegnata | : L''''identità di uscita''' assegnata è il numero dell'interno trasferente. | ||
<!--T:10--> | <!--T:10--> | ||
Riga 43: | Riga 41: | ||
<!--T:12--> | <!--T:12--> | ||
Tranne se esplicitamente assegnata da un'azione di trabocco, la scelta di classe di instradamento in uscita è derivata automaticamente dall'identità di uscita. | Tranne se esplicitamente assegnata da un'azione di trabocco, la scelta di classe di instradamento in uscita è derivata automaticamente dall'identità di uscita. | ||
== Configurazione del servizio == <!--T:13--> | |||
Le linee possono essere configurate nel pannello Gateway e Domini VoIP. | |||
[[File:Linee in uscita.png|miniatura]] | |||
La schermata "Gateway e domini VoIP" raccoglie la configurazione di tutte le linee di ingresso/uscita dal PBX. | |||
<!--T:14--> | |||
KalliopePBX supporta sia gateway fisici (che interconnettono la rete telefonica interna a linee analogiche, ISDN o GSM) che terminazioni e trunk VoIP, in entrambi i casi sfruttando il protocollo standard SIP. | |||
<!--T:15--> | |||
Possono essere configurati più gateway e più terminazioni o trunk VoIP contemporaneamente. Tramite questa schermata è possibile effettuare le seguenti operazioni: | |||
* [[AdminGuide:BasicConcepts:Outbound lines:Dominio_VoIP|Aggiungere un dominio VoIP (o modificarne uno esistente)]] | |||
* [[AdminGuide:BasicConcepts:Outbound lines:Gateway| Aggiungere un gateway fisico (o modificarne uno esistente)]] | |||
* [[AdminGuide:BasicConcepts:Outbound lines:Terminazione_VoIP|Aggiungere una terminazione VoIP (o modificarne uno esistente)]] | |||
* [[AdminGuide:BasicConcepts:Outbound lines:Trunk VoIP|Aggiungere un trunk VoIP (o modificarne uno esistente)]] | |||
<!--T:16--> | |||
La differenza tra '''terminazione VoIP''' e '''trunk''' è data dal fatto che nel primo caso, ad ogni account di registrazione/autenticazione corrisponde un unico numero telefonico, mentre nel secondo caso si ha che a fronte di una unica credenziale di autenticazione, è possibile utilizzare un arco di numeri che solitamente condividono un radicale comune. | |||
<!--T:17--> | |||
'''NOTA:''' Per poter creare una terminazione VoIP o un trunk è necessario prima creare un '''dominio VoIP''' a cui associarlo. | |||
<!--T:18--> | |||
Nella tabella seguente sono descritte le colonne della lista delle linee di uscita. | |||
{| class="wikitable" | |||
|- | |||
! Colonna !! Descrizione !! Valore | |||
|- | |||
| '''Abilitato''' || Indica se la linea di uscita risulta abilitata o no || [[File:Abilitato.png|sinistra]] Abilitato <br><br> [[File:Non_abilitato.png|sinistra]] Non abilitato | |||
|- | |||
| '''Nome''' || Il nome simbolico assegnato alla linea || - | |||
|- | |||
| '''Identificativo''' || Identificativo univoco assegnato alla linea. Nel caso di trunk o terminazioni VoIP è lo username di autenticazione || - | |||
|- | |||
| '''Tipo''' || Se non si tratta di un gateway fisico indica il tipo di linea || Trunk <br><br> Terminazione VoIP | |||
|- | |||
| '''Stato''' || Nel caso di gateway fisici con registrazione in ingresso disabilitata lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se il peer risponde o meno ai messaggi SIP OPTIONS. Se la registrazione è abilitata indica invece se la registrazione da parte del gateway è stata completata con successo.<br> | |||
Nel caso di domini VoIP lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se il peer risponde o meno ai messaggi SIP OPTIONS.<br> | |||
Nel caso di trunk e terminazioni VoIP con abilitata registrazione remota lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se la registrazione ha avuto successo. Se la registrazione remota è disabilitata viene visualizzato lo stato Statico. <br><br> | |||
Lo stato in sospeso compare solo se un elemento è stato aggiunto ma la configurazione non è stata ancora applicata<br> | |||
|| [[File:ledVerde.png|sinistra]] Raggiungibile <br><br> [[File:ledRosso.png|sinistra]] Non raggiungibile <br><br> [[File:ledGrigio.png|sinistra]] In sospeso <br><br> [[File:ledAzzurro.png|sinistra]] Statico | |||
|- | |||
| '''RTT''' || Round-Trip Time di un pacchetto SIP tra centralino e gateway o tra centralino e dominio/server VoIP dell’operatore | |||
|| Valore espresso in ms | |||
|- | |||
| '''Mostra''' || Visibile se NON è acquisito il [[Interfaccia generale|lock]]. Cliccando sul simbolo si possono visualizzare in sola lettura le impostazioni della linea || [[File:Lente.png|sinistra]] | |||
|- | |||
| '''Modifica''' || Visibile solo se acquisito il [[Interfaccia generale|lock]]. Cliccando sul simbolo si entra nella pagina di modifica della linea || [[File:Matita.png|sinistra]] | |||
|- | |||
| '''Elimina''' || Visibile solo se acquisito il [[Interfaccia generale|lock]]. Cliccando sul simbolo si elimina la linea || [[File:Cestino.png|sinistra]] | |||
|} | |||
</translate> | </translate> |
Versione attuale delle 09:48, 17 mag 2022
Torna a AdminGuide:BasicConcepts
Linee di uscita e di ingresso
Le "linee di uscita e di ingresso" sono tutte le linee SIP attraverso le quali il PBX può effettuare e ricevere chiamate a/da numeri esterni, cioè non non un servizio o un interno (account SIP locale).
Chiamate a numeri esterni
Le chiamate a numeri esterni non vengono inoltrate direttamente alle linee di uscita, ma sono presentate al motore di instradamento in uscita. Questo motore decide se l'utente/entità chiamante è autorizzato ad effettuare la chiamata al numero di destinazione e quali linee di uscita possono essere usate.
Le chiamate possono raggiungere il motore di instradamento in uscita dal piano di numerazione o direttamente attraverso un'azione di trabocco di una destinazione precedente (per esempio, una chiamata ad un interno può essere inoltrata ad un numero esterno in caso di non risposta). In entrambi i casi, la chiamata in uscita richiesta ha due parametri associati: l'identità di uscita e la classe di instradamento in uscita.
Identità di uscita
L'identità di uscita è il numero di interno usato per derivare il CLID per le chiamate esterne (secondo la relativa tabella di manipolazione). L'identità di uscita può essere impostata esplicitamente in caso di azioni di trabocco, mentre è assegnata automaticamente in caso di chiamate eseguite da un account SIP o chiamate trasferite o inoltrate:
- Chiamate eseguite da un account SIP
- L'identità di uscita assegnata è l'interno a cui è assegnato l'account SIP.
- Chiamate inoltrate da un dispositivo
- Come sopra.
- Chiamate inoltrate usando il servizio di inoltro di chiamata (incondizionato) di KalliopePBX
- L'identità di uscita assegnata è il numero dell'interno inoltrante.
- Chiamate trasferite (usando i codici di KalliopePBX o le funzionalità del telefono)
- L'identità di uscita assegnata è il numero dell'interno trasferente.
In tutti questi casi, se il chiamante richiede di presentarsi anonimamente (secondo i diversi metodi CLIR supportati), l'identità di uscita mantiene il numero di interno per la durata della chiamata, e la restrizione del numero chiamante viene effettivamente eseguita quando la chiamata raggiunge la linea di uscita (o l'account SIP di destinazione in caso di chiamate interne).
Classe di instradamento in uscita
La classe di instradamento in uscita definisce l'effettiva gestione della chiamate, cioè se è permessa, e, se sì, la sequenza di linee di uscita da usare per eseguire a chiamata.
Tranne se esplicitamente assegnata da un'azione di trabocco, la scelta di classe di instradamento in uscita è derivata automaticamente dall'identità di uscita.
Configurazione del servizio
Le linee possono essere configurate nel pannello Gateway e Domini VoIP.
La schermata "Gateway e domini VoIP" raccoglie la configurazione di tutte le linee di ingresso/uscita dal PBX.
KalliopePBX supporta sia gateway fisici (che interconnettono la rete telefonica interna a linee analogiche, ISDN o GSM) che terminazioni e trunk VoIP, in entrambi i casi sfruttando il protocollo standard SIP.
Possono essere configurati più gateway e più terminazioni o trunk VoIP contemporaneamente. Tramite questa schermata è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- Aggiungere un dominio VoIP (o modificarne uno esistente)
- Aggiungere un gateway fisico (o modificarne uno esistente)
- Aggiungere una terminazione VoIP (o modificarne uno esistente)
- Aggiungere un trunk VoIP (o modificarne uno esistente)
La differenza tra terminazione VoIP e trunk è data dal fatto che nel primo caso, ad ogni account di registrazione/autenticazione corrisponde un unico numero telefonico, mentre nel secondo caso si ha che a fronte di una unica credenziale di autenticazione, è possibile utilizzare un arco di numeri che solitamente condividono un radicale comune.
NOTA: Per poter creare una terminazione VoIP o un trunk è necessario prima creare un dominio VoIP a cui associarlo.
Nella tabella seguente sono descritte le colonne della lista delle linee di uscita.
Colonna | Descrizione | Valore |
---|---|---|
Abilitato | Indica se la linea di uscita risulta abilitata o no | Abilitato Non abilitato |
Nome | Il nome simbolico assegnato alla linea | - |
Identificativo | Identificativo univoco assegnato alla linea. Nel caso di trunk o terminazioni VoIP è lo username di autenticazione | - |
Tipo | Se non si tratta di un gateway fisico indica il tipo di linea | Trunk Terminazione VoIP |
Stato | Nel caso di gateway fisici con registrazione in ingresso disabilitata lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se il peer risponde o meno ai messaggi SIP OPTIONS. Se la registrazione è abilitata indica invece se la registrazione da parte del gateway è stata completata con successo. Nel caso di domini VoIP lo stato raggiungibile / non raggiungibile indica se il peer risponde o meno ai messaggi SIP OPTIONS. |
Raggiungibile Non raggiungibile In sospeso Statico |
RTT | Round-Trip Time di un pacchetto SIP tra centralino e gateway o tra centralino e dominio/server VoIP dell’operatore | Valore espresso in ms |
Mostra | Visibile se NON è acquisito il lock. Cliccando sul simbolo si possono visualizzare in sola lettura le impostazioni della linea | |
Modifica | Visibile solo se acquisito il lock. Cliccando sul simbolo si entra nella pagina di modifica della linea | |
Elimina | Visibile solo se acquisito il lock. Cliccando sul simbolo si elimina la linea |