Differenze tra le versioni di "AdminGuide:Service:NumberingPlan"
| (22 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
Torna a [[AdminGuide:  | <languages />  | ||
<translate>  | |||
<!--T:1-->  | |||
Torna a [[AdminGuide:Service]]  | |||
== Descrizione del servizio == <!--T:6-->  | |||
Il piano di numerazione interno regola l’instradamento di una chiamata internamente al KalliopePBX. Il piano di numerazione viene impegnato dalle chiamate generate da un interno, e anche da quelle provenienti dall’esterno.<br>Per discriminare i diversi permessi associati a queste due tipologie di chiamata, il Piano di numerazione prevede due colonne, una con le selezioni abilitate per le chiamate originate da interni (locali e remoti) ed una per quelle provenienti da una linea esterna.<br>  | |||
Il   | La selezione viene riscontrata sul piano di numerazione secondo l’ordinamento visualizzato, instradando la chiamata secondo la seguente priorità di matching:  | ||
e   | |||
selezioni   | |||
La   | |||
# Servizi  | # Servizi  | ||
# Selezioni personalizzate  | # Selezioni personalizzate  | ||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
# Altre selezioni  | # Altre selezioni  | ||
== Servizi ==  | == Servizi == <!--T:3-->  | ||
Cliccando sulla matita, si apre il pannello di modifica delle selezioni e di  | Cliccando sulla matita, si apre il pannello di modifica delle selezioni e di  | ||
abilitazione/disabilitazione dei vari servizi. I servizi abilitati ma a cui non è assegnata una  | abilitazione/disabilitazione dei vari servizi. I servizi abilitati ma a cui non è assegnata una  | ||
| Riga 20: | Riga 20: | ||
<!--T:4-->  | |||
Di seguito si riporta una descrizione dei singoli servizi attivabili:  | Di seguito si riporta una descrizione dei singoli servizi attivabili:  | ||
<!--T:7-->  | |||
*[[AdminGuide:Service:Group Call Pickup|Prelievo di chiamata (di gruppo)]]  | *[[AdminGuide:Service:Group Call Pickup|Prelievo di chiamata (di gruppo)]]  | ||
<!--  | <!--  | ||
| Riga 45: | Riga 47: | ||
richiesta. E’ possibile annullare la richiesta di prenotazione, digitando il codice di  | richiesta. E’ possibile annullare la richiesta di prenotazione, digitando il codice di  | ||
cancellazione.-->  | cancellazione.-->  | ||
*Servizio eco  | *[[AdminGuide:Service:Echo|Servizio eco]]  | ||
<!--Accedendo a questo servizio, dopo un breve messaggio inziale, l’utente sentirà riprodotto il  | <!--Accedendo a questo servizio, dopo un breve messaggio inziale, l’utente sentirà riprodotto il  | ||
proprio audio, potendo quindi verificare il corretto funzionamento del suo terminale, oltre  | proprio audio, potendo quindi verificare il corretto funzionamento del suo terminale, oltre  | ||
che avere una stima del ritardo introdotto dalla rete.-->  | che avere una stima del ritardo introdotto dalla rete.-->  | ||
*[[AdminGuide:Service:Voicemail|Casella Vocale]]  | |||
Il  centralino  mette  a  disposizione  caselle  vocali  per  i  singoli  utenti.  Le  caselle  vocali  di    | <!--Il  centralino  mette  a  disposizione  caselle  vocali  per  i  singoli  utenti.  Le  caselle  vocali  di    | ||
default  sono  raggiungibili  solo  dall’interno,  selezionando  il  codice  associato  (di  default  è  il    | default  sono  raggiungibili  solo  dall’interno,  selezionando  il  codice  associato  (di  default  è  il    | ||
valore  801).  Per  attivare  l’accesso  dall’esterno  a  questa  selezione  è  necess ario  abilitare  la    | valore  801).  Per  attivare  l’accesso  dall’esterno  a  questa  selezione  è  necess ario  abilitare  la    | ||
| Riga 61: | Riga 63: | ||
selezionare per effettuare le diverse azioni.  | selezionare per effettuare le diverse azioni.  | ||
È  possibile  personalizzare  l’indirizzo  mail  mittente  dei  messaggi  eventualmente  inviati  dal    | È  possibile  personalizzare  l’indirizzo  mail  mittente  dei  messaggi  eventualmente  inviati  dal    | ||
servizio Casella Vocale agli utenti che abbiano specificato la notifica tramite e -mail.    | servizio Casella Vocale agli utenti che abbiano specificato la notifica tramite e -mail.-->  | ||
*[[AdminGuide:Service:MeetMe|Audioconferenza]]  | |||
Specifica  il  codice  di  selezione  del  servizio  di  audioconferenza.  Alla  risposta,  il  sistema    | <!--Specifica  il  codice  di  selezione  del  servizio  di  audioconferenza.  Alla  risposta,  il  sistema    | ||
richiede il numero della stanza a cui collegarsi. È anche possibile specificare direttamente la    | richiede il numero della stanza a cui collegarsi. È anche possibile specificare direttamente la    | ||
stanza a cui collegarsi, concatenando la selezione del servizio al numero della stanza.  | stanza a cui collegarsi, concatenando la selezione del servizio al numero della stanza.  | ||
*[[AdminGuide:Service:ElectronicLock|Lucchetto elettronico]]  | |||
Codice di sblocco e blocco del lucchetto elettronico degli interni.  | <!--Codice di sblocco e blocco del lucchetto elettronico degli interni.-->  | ||
*[[AdminGuide:Service:UnconditionalForward|Inoltro incondizionato]]  | |||
La funzione di inoltro incondizionato permette di programmare il centralino in modo che ogni    | <!--La funzione di inoltro incondizionato permette di programmare il centralino in modo che ogni    | ||
chiamata  diretta  al  proprio  interno  (solo  chiamate  tra  interni  o  chiamate  provenienti    | chiamata  diretta  al  proprio  interno  (solo  chiamate  tra  interni  o  chiamate  provenienti    | ||
dall’esterno  e  dirette  ad  uno  specifico  interno,  ma  non  ad  un  gruppo  di  chiamata)  venga    | dall’esterno  e  dirette  ad  uno  specifico  interno,  ma  non  ad  un  gruppo  di  chiamata)  venga    | ||
| Riga 83: | Riga 85: | ||
monitorare  la  selezione  ufwdXXX,  dove  XXX  è  l’interno  interessato.  Premendo  il  tasto  viene    | monitorare  la  selezione  ufwdXXX,  dove  XXX  è  l’interno  interessato.  Premendo  il  tasto  viene    | ||
annullata la deviazione.  | annullata la deviazione.  | ||
Questa funzione permette di programmare l’inoltro anche verso numeri esterni al centralino.  | Questa funzione permette di programmare l’inoltro anche verso numeri esterni al centralino.-->  | ||
*[[AdminGuide:Service:Fork2Mobile|Fork to Mobile]]  | |||
Codici  per  abilitazione,  disabilitazione,  commutazione  dello  stato  di  attivazione  e  controllo    | <!--Codici  per  abilitazione,  disabilitazione,  commutazione  dello  stato  di  attivazione  e  controllo    | ||
dello  stato  del  servizio  Fork to mobile.  Questo  servizio  consiste  nella  distribuzione  della  chiamata    | dello  stato  del  servizio  Fork to mobile.  Questo  servizio  consiste  nella  distribuzione  della  chiamata    | ||
diretta ad un interno anche al mobile associato, se configurato nel pannello dell’interno.    | diretta ad un interno anche al mobile associato, se configurato nel pannello dell’interno.    | ||
| Riga 93: | Riga 95: | ||
questi  assume  anche  la  funzione  di  commutazione  di  stato,  in  quanto  la  chiamata  alla    | questi  assume  anche  la  funzione  di  commutazione  di  stato,  in  quanto  la  chiamata  alla    | ||
selezione “forkmXXX” equivale a quella verso il codice di commutazione, da parte dell’interno    | selezione “forkmXXX” equivale a quella verso il codice di commutazione, da parte dell’interno    | ||
chiamante.  | chiamante.-->  | ||
*[[AdminGuide:Service:ChecktimeAndSwitches/it#Configurazione_degli_interruttori|Interruttori]]  | |||
Permette di definire la selezione per la gestione degli [[  | <!--Permette di definire la selezione per la gestione degli [[AdminGuide:Service:ChecktimeAndSwitches/it#Configurazione_degli_interruttori|interruttori]]. <id> deve essere sostituito dal codice numerico identificativo del particolare interruttore.  Per verificare lo stato di attivazione degli interruttori è inoltre disponibile un BLF (esposto su tutti i gruppi BLF del PBX) dedicato per ciascuno di essi. La risorsa da monitorare è "switch<id>” dove <id> è e il numero identificativo dell'interruttore che si vuole monitorare. Configurando il tasto del telefono come BLF, questi assume anche la funzione di commutazione di stato, in quanto la chiamata alla selezione "switch<id>” equivale a quella verso il codice di commutazione dello stato dell'interruttore.-->  | ||
*Ascolto passivo (servizio SPY)  | |||
Prefisso per l’attivazione dell’ascolto da parte di un supervisore verso un operatore.    | <!--Prefisso per l’attivazione dell’ascolto da parte di un supervisore verso un operatore.    | ||
Chiamando  la  selezione impostata in questo campo, seguito  dal  numero  dell’operatore, si attiva l'ascolto passivo della  | Chiamando  la  selezione impostata in questo campo, seguito  dal  numero  dell’operatore, si attiva l'ascolto passivo della  | ||
chiamata da parte del supervisore. All’operatore  viene  riprodotto un messaggio vocale di avviso  | chiamata da parte del supervisore. All’operatore  viene  riprodotto un messaggio vocale di avviso  | ||
| Riga 103: | Riga 105: | ||
“Ascolto passivo” (Spy), “Suggerimento” (Whisper) o “Inclusione” (Barge)  premendo rispettivamente i tasti 4,    | “Ascolto passivo” (Spy), “Suggerimento” (Whisper) o “Inclusione” (Barge)  premendo rispettivamente i tasti 4,    | ||
5 o 6.<br>  | 5 o 6.<br>  | ||
''Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.''  | ''Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.''-->  | ||
*Codice commessa    | |||
Questo servizio permette di contrassegnare ogni chiamata effettuata con uno specifico Codice    | <!--Questo servizio permette di contrassegnare ogni chiamata effettuata con uno specifico Codice    | ||
Commessa,  poi  riportato  nel  CDR  in  corrispondenza  di  ogni  chiamata.  Il  campo  Codice    | Commessa,  poi  riportato  nel  CDR  in  corrispondenza  di  ogni  chiamata.  Il  campo  Codice    | ||
Commessa  è  libero,  e  viene  assegnato  alla  chiamata  utilizzando  un  prefisso  di  servizio,  da    | Commessa  è  libero,  e  viene  assegnato  alla  chiamata  utilizzando  un  prefisso  di  servizio,  da    | ||
| Riga 112: | Riga 114: | ||
chiamata alla selezione *1 987 * <destinazione>, dove <destinazione> è il numero da chiamare    | chiamata alla selezione *1 987 * <destinazione>, dove <destinazione> è il numero da chiamare    | ||
(eventualmente comprensivo dello 0 per l’impegno linea esterna).<br>  | (eventualmente comprensivo dello 0 per l’impegno linea esterna).<br>  | ||
''Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.''  | ''Tale sevizio è disponibile solo con il modulo opzionale Call Center.''-->  | ||
*Pausa sulle code  | |||
Gli operatori di una coda possono mettersi in pausa oppure rimettersi attivi su tutte e code nelle quali sono coinvolti tramite la digitazione di questa selezione telefonica.    | <!--Gli operatori di una coda possono mettersi in pausa oppure rimettersi attivi su tutte e code nelle quali sono coinvolti tramite la digitazione di questa selezione telefonica.    | ||
Per attivare la pausa bisogna aggiungere il suffisso 1 al codice di selezione altrimenti per disattivare la pausa bisogna aggiungere il suffisso 0.<br>  | Per attivare la pausa bisogna aggiungere il suffisso 1 al codice di selezione altrimenti per disattivare la pausa bisogna aggiungere il suffisso 0.<br>  | ||
Ad esempio se il codice di selezione impostato fosse uguale a *8, l'attivazione della pausa si otterrebbe digitando *81 mentre la disattivazione della pausa verrebbe ottenuta digitando *80.  | Ad esempio se il codice di selezione impostato fosse uguale a *8, l'attivazione della pausa si otterrebbe digitando *81 mentre la disattivazione della pausa verrebbe ottenuta digitando *80.-->  | ||
*[[AdminGuide:Service:Call Parking|Parcheggio di chiamata]]  | |||
È  possibile  configurare  il  range  degli  slot  di  parcheggio  di  chiamata  del  PBX.  Per  ciascuno  di    | <!--È  possibile  configurare  il  range  degli  slot  di  parcheggio  di  chiamata  del  PBX.  Per  ciascuno  di    | ||
essi  è  disponibile  un  BLF  (esposto  su  tutti  i  gruppi  BLF  del  PBX)  che  permette  di  avere  una    | essi  è  disponibile  un  BLF  (esposto  su  tutti  i  gruppi  BLF  del  PBX)  che  permette  di  avere  una    | ||
indicazione visiva dello stato di occupazione. La risorsa da monitorare coincide con il numero    | indicazione visiva dello stato di occupazione. La risorsa da monitorare coincide con il numero    | ||
dello slot.  | dello slot.-->  | ||
== Selezioni personalizzate ==  | |||
<!--T:8-->  | |||
Riportiamo di seguito i valori di default dei servizi attivabili a livello di piano di numerazione.  | |||
<!--T:9-->  | |||
{| class="wikitable"  | |||
|-  | |||
! Descrizione !! Selezione (di default)  | |||
|-  | |||
| Prelievo di chiamata || *9  | |||
|-  | |||
| Prelievo diretto || **<num.interno>  | |||
|-  | |||
| Prelievo di chiamata di gruppo con invito || #9  | |||
|-  | |||
| Prelievo di chiamata diretto con invito || #*<num.interno>  | |||
|-  | |||
| CLIR (Imposta) || *671  | |||
|-  | |||
| CLIR (Rimuovi) || *670  | |||
|-  | |||
| Prenotazione di chiamata - CCBS/CCNR (Imposta)|| 841  | |||
|-  | |||
| Prenotazione di chiamata - CCBS/CCNR (Rimuovi) || 840  | |||
|-  | |||
| Servizio Eco || 800  | |||
|-  | |||
| Casella vocale || 801  | |||
|-  | |||
| Audioconferenza || 802  | |||
|-  | |||
| Lucchetto elettronico (Blocco)|| 850  | |||
|-  | |||
| Lucchetto elettronico (Sblocco)|| 851  | |||
|-  | |||
| Inoltro incondizionato (Blocco)|| 811  | |||
|-  | |||
| Inoltro incondizionato (Sblocco)|| 810  | |||
|-  | |||
| Fork to mobile (Commuta)|| *50*  | |||
|-  | |||
| Fork to mobile (Abilita)|| *501  | |||
|-  | |||
| Fork to mobile (Disabilita)|| *500  | |||
|-  | |||
| Fork to mobile (Controlla stato)|| *509  | |||
|-  | |||
| Interruttori (Commuta)|| *51*<id>  | |||
|-  | |||
| Interruttori (Abilita)|| *511<id>  | |||
|-  | |||
| Interruttori (Disabilita)|| *510<id>  | |||
|-  | |||
| Direttore-Segretaria (Commuta)|| *52*<int.dir>[*<int.segr>]  | |||
|-  | |||
| Direttore-Segretaria (Imposta)|| *521<int.dir>[*<int.segr>]  | |||
|-  | |||
| Direttore-Segretaria (Rimuovi)|| *520<int.dir>[*<int.segr>]  | |||
|-  | |||
| Gruppi di paging (Login) || *53<id>  | |||
|-  | |||
| Hot Desking || *401  | |||
|-  | |||
| Parcheggio di chiamata (Interno) || 888  | |||
|-  | |||
| Parcheggio di chiamata (Primo slot) || 890  | |||
|-  | |||
| Parcheggio di chiamata (Primo slot) || 899  | |||
|-  | |||
| Speed Dial personali || #0<speed dial>  | |||
|-  | |||
| Speed Dial di sistema || #<speed dial>  | |||
|-  | |||
| Pausa sulle code (Imposta)|| *81  | |||
|-  | |||
| Pausa sulle code (Rimuovi)|| *80  | |||
|-  | |||
| Codice commessa || <cod.commessa>*<dest>  | |||
|-  | |||
| Ascolto passivo (servizio SPY) || <codice><Interno da ascoltare> Accessibile solo da un interno assegnato ad un ruolo supervisore e utilizzabile solo su interni "operatore" <br>Quando poi si è in chiamata, digitando i codici DTMF 4, 5 o 6 si può modificare la modalità di interazione (4=spy, 5=whisper, 6=barge)<br>''Non esiste un codice di default. Va impostato''  | |||
|}  | |||
== Selezioni personalizzate == <!--T:5-->  | |||
La  seconda  parte  del  Piano  di  numerazione  permette  di  personalizzare  l’instradamento    | La  seconda  parte  del  Piano  di  numerazione  permette  di  personalizzare  l’instradamento    | ||
associati  a  selezioni  specifiche  o  archi  di  numerazione.  <br>  | associati  a  selezioni  specifiche  o  archi  di  numerazione.  <br>  | ||
| Riga 131: | Riga 215: | ||
Come  destinazione  di  inoltro  della  chiamata è possibile scegliere tra:  | Come  destinazione  di  inoltro  della  chiamata è possibile scegliere tra:  | ||
* numero esterno  | * numero esterno  | ||
* un interno  | * un [[AdminGuide:BasicConcepts:Extensions and SIP accounts|interno]]  | ||
* un [[  | * un [[AdminGuide:Service:RingGroups|gruppo di chiamata]] (tenendo conto o meno dell'eventuale controllo orario associato)  | ||
* una [[  | * una [[AdminGuide:Service:ACD|coda]] (tenendo conto o meno dell'eventuale controllo orario associato)  | ||
* un [[  | * un [[AdminGuide:Service:ChecktimeAndSwitches|controllo orario]]  | ||
* un [[IVR|menu IVR]]    | * un [[AdminGuide:Service:IVR|menu IVR]]    | ||
* una casella vocale  | * una [[AdminGuide:Service:Voicemail|casella vocale]]  | ||
* una particolare stanza di   | * una particolare stanza di [[AdminGuide:Service:MeetMe|audioconferenza MeetMe]]  | ||
* un'API esterna  | * un'API esterna  | ||
<br>  | <br>  | ||
| Riga 145: | Riga 229: | ||
automaticamente  ordinate  in  fase  di  salvataggio  (numericamente),  ponendo  come  prime    | automaticamente  ordinate  in  fase  di  salvataggio  (numericamente),  ponendo  come  prime    | ||
quelle esatte e successivamente quelle a range e a prefisso.  | quelle esatte e successivamente quelle a range e a prefisso.  | ||
</translate>  | |||
Versione attuale delle 15:12, 21 apr 2022
Torna a AdminGuide:Service
Descrizione del servizio
Il piano di numerazione interno regola l’instradamento di una chiamata internamente al KalliopePBX. Il piano di numerazione viene impegnato dalle chiamate generate da un interno, e anche da quelle provenienti dall’esterno.
Per discriminare i diversi permessi associati a queste due tipologie di chiamata, il Piano di numerazione prevede due colonne, una con le selezioni abilitate per le chiamate originate da interni (locali e remoti) ed una per quelle provenienti da una linea esterna.
La selezione viene riscontrata sul piano di numerazione secondo l’ordinamento visualizzato, instradando la chiamata secondo la seguente priorità di matching:
- Servizi
 - Selezioni personalizzate
 - Lista degli interni
 - Interni remoti
 - Altre selezioni
 
Servizi
Cliccando sulla matita, si apre il pannello di modifica delle selezioni e di
abilitazione/disabilitazione dei vari servizi. I servizi abilitati ma a cui non è assegnata una
selezione risultano inattivi. 

Di seguito si riporta una descrizione dei singoli servizi attivabili:
- Prelievo di chiamata (di gruppo)
 - Prelievo di chiamata diretto
 - Prenotazione di chiamata
 - Servizio eco
 - Casella Vocale
 - Audioconferenza
 - Inoltro incondizionato
 - Fork to Mobile
 - Interruttori
 - Ascolto passivo (servizio SPY)
 - Codice commessa
 - Pausa sulle code
 - Parcheggio di chiamata
 
Riportiamo di seguito i valori di default dei servizi attivabili a livello di piano di numerazione.
| Descrizione | Selezione (di default) | 
|---|---|
| Prelievo di chiamata | *9 | 
| Prelievo diretto | **<num.interno> | 
| Prelievo di chiamata di gruppo con invito | #9 | 
| Prelievo di chiamata diretto con invito | #*<num.interno> | 
| CLIR (Imposta) | *671 | 
| CLIR (Rimuovi) | *670 | 
| Prenotazione di chiamata - CCBS/CCNR (Imposta) | 841 | 
| Prenotazione di chiamata - CCBS/CCNR (Rimuovi) | 840 | 
| Servizio Eco | 800 | 
| Casella vocale | 801 | 
| Audioconferenza | 802 | 
| Lucchetto elettronico (Blocco) | 850 | 
| Lucchetto elettronico (Sblocco) | 851 | 
| Inoltro incondizionato (Blocco) | 811 | 
| Inoltro incondizionato (Sblocco) | 810 | 
| Fork to mobile (Commuta) | *50* | 
| Fork to mobile (Abilita) | *501 | 
| Fork to mobile (Disabilita) | *500 | 
| Fork to mobile (Controlla stato) | *509 | 
| Interruttori (Commuta) | *51*<id> | 
| Interruttori (Abilita) | *511<id> | 
| Interruttori (Disabilita) | *510<id> | 
| Direttore-Segretaria (Commuta) | *52*<int.dir>[*<int.segr>] | 
| Direttore-Segretaria (Imposta) | *521<int.dir>[*<int.segr>] | 
| Direttore-Segretaria (Rimuovi) | *520<int.dir>[*<int.segr>] | 
| Gruppi di paging (Login) | *53<id> | 
| Hot Desking | *401 | 
| Parcheggio di chiamata (Interno) | 888 | 
| Parcheggio di chiamata (Primo slot) | 890 | 
| Parcheggio di chiamata (Primo slot) | 899 | 
| Speed Dial personali | #0<speed dial> | 
| Speed Dial di sistema | #<speed dial> | 
| Pausa sulle code (Imposta) | *81 | 
| Pausa sulle code (Rimuovi) | *80 | 
| Codice commessa | <cod.commessa>*<dest> | 
| Ascolto passivo (servizio SPY) | <codice><Interno da ascoltare> Accessibile solo da un interno assegnato ad un ruolo supervisore e utilizzabile solo su interni "operatore"  Quando poi si è in chiamata, digitando i codici DTMF 4, 5 o 6 si può modificare la modalità di interazione (4=spy, 5=whisper, 6=barge) Non esiste un codice di default. Va impostato  | 
Selezioni personalizzate
La  seconda  parte  del  Piano  di  numerazione  permette  di  personalizzare  l’instradamento 
associati  a  selezioni  specifiche  o  archi  di  numerazione.  
E' possibile manipolare il numero di selezione (togliere un certo numero di cifre in testa ed aggiunge un determinato 
prefisso) prima di inoltrarlo ad una delle destinazioni messe a disposizione dai
menu a tendina contestuali.
Come  destinazione  di  inoltro  della  chiamata è possibile scegliere tra:
- numero esterno
 - un interno
 - un gruppo di chiamata (tenendo conto o meno dell'eventuale controllo orario associato)
 - una coda (tenendo conto o meno dell'eventuale controllo orario associato)
 - un controllo orario
 - un menu IVR
 - una casella vocale
 - una particolare stanza di audioconferenza MeetMe
 - un'API esterna
 
La  modifica  di  queste  impostazioni  viene  effettuata  cliccando  sull’icona  della  matita  sulla 
destra; il pannello di modifica elenca le regole di inoltro personalizzate che sono  definite, ne 
permette  la  modifica,  cancellazione  e  creazione.  Si  noti  che  le  regole  vengono 
automaticamente  ordinate  in  fase  di  salvataggio  (numericamente),  ponendo  come  prime 
quelle esatte e successivamente quelle a range e a prefisso.