Differenze tra le versioni di "Firmware"
Riga 238: | Riga 238: | ||
I firmware della serie 4.2.x sono Maintenance Release LTS, ossia versioni stabili e supportate a lungo termine. Le release di questa serie sono sottoposte a test approfonditi in laboratorio prima del rilascio al pubblico e per questo garantiscono una maggiore stabilità. | I firmware della serie 4.2.x sono Maintenance Release LTS, ossia versioni stabili e supportate a lungo termine. Le release di questa serie sono sottoposte a test approfonditi in laboratorio prima del rilascio al pubblico e per questo garantiscono una maggiore stabilità. | ||
== Firmware 4.2. | == Firmware 4.2.6 (23/12/2016) - ''Current stable'' == | ||
=== Malfunzionamenti corretti === | |||
* Generale | |||
**3458 - Corretto un errore nella configurazione che impediva di poter disabilitare l'esecuzione dell'agent SNMP | |||
**3460 - Corretto messaggio di errore su mancata raggiungibilità server Digium in attivazione licenze G.729 | |||
**3462 - Corretto meccanismo di invio delle notifiche via mail per preavviso della scadenza delle licenze caricate sul PBX | |||
**3465 - Corretta azione di cancellazione dei ruoli per non richiedere lock della configurazione in quanto non necessaria | |||
**3430 - Introdotto meccanismo automatico per risolvere il problema del sussistere dello stato di irraggiungibilità dei domini VoIP (con conseguente impossibilità ad effettuare e ricevere chiamate) nel caso di avvio del sistema in condizione di mancata raggiungibilità dei DNS configurati | |||
*Rubrica | |||
**3122 - Corretto un problema di disallineamento dei filtri di ricerca nelle rubriche condivisa e personali, in caso di disabilitazione del servizio Speed-dial | |||
*Registrazione delle chiamate | |||
**3450 - Corretta gestione delle richieste multiple (sequenziali) di registrazione di una stessa chiamata | |||
*Chat/presence XMPP | |||
**3494 - Corretto un problema che impediva la visualizzazione dello stato di presence per gli utenti a cui è assegnato un ruolo diverso dal base "Tenant User" | |||
*KalliopeCTI | |||
**3625 - Corretta gestione del trasferimento di chiamata da KalliopePhone che in alcune condizioni, invece di completarsi correttamente, poteva causare la prosecuzione della chiamata del destinatario del trasferimento verso l'azione di trabocco per non disponibile dell'interno trasferente | |||
**2558 - Ristretta validazione dei numeri ammissibili per il servizio click-2-call per accettare solo stringhe composte composte da cifre (0-9) e caratteri telefonici (+, *, #) | |||
*API REST | |||
**3628 - Corretto bug su API REST CDR in modalità POST | |||
*KPBXv3 Backup importer | |||
**3619 - Corretto un errore che causava in alcune condizioni il fallimento dell'importazione | |||
*Multi-tenant | |||
**3441 - Corretto un errore su KPBX con licenza multitenant che non consentiva al KalliopeLogger di connettersi come pbxadmin | |||
**3604 - Corretta gestione licenze multi-tenant con canali illimitati | |||
**3629 - Corretta gestione modifiche di un tenant da GUI che causava alcune inconsistenze nella visualizzazione dello stato degli account e nella connessione dei client KCTI | |||
== Firmware 4.2.5 (14/11/2016) == | |||
=== Modifiche === | === Modifiche === |
Versione delle 14:38, 23 dic 2016
La numerazione dei firmware KalliopePBX segue lo schema 4.X.Y , dove:
- X indica la Major Version.
- Le release con Major Version pari (4.0.Y a partire dalla 4.0.8, 4.2.Y, ...) rappresentano le Maintenance Release (MR), ossia le versioni marcate come stabili e sulle quali viene effettuata solo attività di bugfix. Queste release hanno un numero inferiore di funzioni ma garantiscono una maggiore stabilità.
- Le release con Major Version dispari (4.1.Y, 4.3.Y, ...) rappresentano le Technology Release (TR), ossia le versioni sulle quali sono introdotte le nuove funzionalità sviluppate.
- Y indica la Minor Version ed è semplicemente un indicativo sequenziale della release all'interno della stessa Major
Firmware serie 4.3.x (TR)
I firmware della serie 4.3.x sono Technology Release, in cui vengono introdotte le nuove funzionalità sviluppate; sebbene siano testati in laboratorio, è più probabile che possano essere presenti dei bug che emergono in particolari configurazioni o condizioni di uso. L'ultima versione delle Maintenance Release 4.2.1 è la release stabile raccomandata per l'uso generico in cui non siano necessarie le funzionalità introdotte nella TR.
Firmware 4.3.6 (28/11/2016)
Nuove funzionalità
- Generali
- Aggiunta parametri di configurazione del passthrough T.38 nelle impostazioni SIP (modalità di error correction, dimensione massima del datagramma)
- Provisioning
- Aggiunta possibilità di definire dei custom placeholder nei template di provisioning
- Aggiunta la possibilità di definire dei modelli di device custom, associandovi regole personalizzabili per la costruzione del nome del file di provisioning risultante
- Nei sistemi multi-tenant, aggiunta la possibilità di gestire template e device di provisioning a livello di pbxadmin, con assegnazione ai vari tenant
- Modulo Call Center
- Aggiunto il servizio di prenotazione di richiamata su coda
- Modulo Multi-tenant
- Aggiunta possibilità di utilizzo del software KalliopeLogger al pbxadmin per diagnostica e monitoraggio chiamate entranti/uscenti dai tenant
- Modulo Service Provider
- Aggiunto pannello con raccolta dello storico del numero massimo giornaliero e mensile di interni configurati per tenant
- Chat/presence XMPP
- Aggiunto modulo server per la gestione dell'archiviazione dei messaggi, in modo da poter ottenere la cronologia completa delle proprie conversazioni su tutti i client da cui si effettua il login
- API Rest
- Aggiunta API per modifica del template degli account
- Aggiunte API per gestione delle nuove funzioni relative al provisioning (custom placeholder, custom devices, provisioning da pbxadmin)
Modifiche
- Generale
- 3217 - Aggiunta indicazione sulla dashboard della versione di firmware in esecuzione, mediante la presenza di una R (running)
- 3265 - Ottimizzazione delle operazioni di reload della configurazione in caso di applicazione multipla di modifiche dalla GUI o tramite le API
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 3552 - Corretto un errore che bloccava la finalizzazione del ripristino del backup
- 3459 - Corretto messaggio di errore su mancata raggiungibilità server Digium in attivazione licenze G.729
- 3457 - Corretto un errore nella configurazione che impediva di poter disabilitare l'esecuzione dell'agent SNMP
- 3431 - Introdotto meccanismo automatico per risolvere il problema del sussistere dello stato di irraggiungibilità dei domini VoIP (con conseguente impossibilità ad effettuare e ricevere chiamate) nel caso di avvio del sistema in condizione di mancata raggiungibilità dei DNS configurati
- 3544 - Corretta gestione della risposta al raggiungimento del Busy-level configurato per gli interni, in modo da restiture il messaggio "486 Busy Here" invece del generico "603 Declined"
- 3294 - Corretto comportamento della chiamata in Fork2Mobile per rispettare il timeout di non risposta configurato per l'interno, che in precedenza invece continuava a squillare oltre tale limite, rendendo non utilizzabile l'azione di inoltro per non risposta
- 3463 - Corretto un errore introdotto nella release 4.3.5 che causava l'impossibilità di definire nuovi ruoli
- 3346 - Corretta la visualizzazione del numero complessivo delle righe delle tabelle quando sia applicato un filtro di ricerca
- 3403 - Corretta la gestione del pannello di modifica dei controlli orari, che generava un errore 500 in caso di abilitazione di un interruttore senza che ne fosse selezionato uno nel menu a tendina
- 3410 - Corretto meccanismo di invio delle notifiche via mail per preavviso della scadenza delle licenze caricate sul PBX
- 3402 - Corretta mancata presentazione del nome chiamante per le chiamate effettuate verso gli archi di numerazione (interni) remoti
- 3321 - Corretto funzionamento delle regole di manipolazione dei numeri chiamante e chiamato per le linee di uscita, nel caso di presenza di più regole con match a range
- 3370 - Gestione della presenza di righe vuote nei file di importazione massiva
- 3368 - Corretta gestione dell'aggiunta di un nuovo file audio a cui viene assegnato un nome uguale a quello di un altro file già esistente
- 3378 - In importazione da file XLS, corretta gestione delle stringhe relative ad indirizzi IP in cui tutti i 4 ottetti risultano in numeri di 3 cifre (per i quali i lformato automatico della cella passa da testo a numero, perdendo quindi i caratteri ".")
- Rubrica
- 3121 - Corretto un problema di disallineamento dei filtri di ricerca nelle rubriche condivisa e personali, in caso di disabilitazione del servizio Speed-dial
- 3382 - Modifica dei timeout per evitare il presentarsi di errori "504 Gateway timeout" in fase di importazione della rubrica da file, in caso di un numero di contatti superiore ad alcune decine di migliaia. Aggiunto limite per singola importazione a 50000 contatti
- 3136 - Rimossa casella di definizione dello speed-dial nel pannello di modifica di un contatto, nel caso in cui il servizio Speed-Dial sia disabilitato globalmente
- 3390 - Rimossa visualizzazione del numero mobile associato agli interni dalle schede della rubrica interni visibili dagli utenti non amministratori
- Chat/presence XMPP
- 3513 - Corretto un problema che impediva la visualizzazione dello stato di presence per gli utenti a cui è assegnato un ruolo diverso dal base "Tenant User"
- Registrazione delle chiamate
- 3188 - Corretta gestione delle richieste multiple (sequenziali) di registrazione di una stessa chiamata
- CDR
- 3411 - Corretta visualizzazione delle chiamate che utilizzano il servizio FastXfer
- 3416/3425 - Armonizzazione stringhe della causa di uscita e correzione di alcuni esiti (es. linea di uscita non disponibile, raggiungimento del limite di chiamate)
- KalliopeCTI
- 3419 - Corretto un problema di pilotaggio (in modalità KCTI Pro) dei telefoni Yealink con versione fw xx.73.xx.xx che causava il non funzionamento dell'invio di toni DTMF multipli
- 3392 - Corretto un errore che causava l'invio ai client della stringa "xxx" come display-name per le chiamate provenienti da o dirette all'esterno (in caso di assenza del numero chiamante/chiamato nella rubrica dell'applicativo)
- 3373 - Corretto il mancato invio ai client CTI delle informazioni su Ente e Dipartimento dei contatti della rubrica degli interni, nel caso in cui queste siano definite nel template e non definite a livello di configurazione dell'interno
- 2558 - Ristretta validazione dei numeri ammissibili per il servizio click-2-call per accettare solo stringhe composte composte da cifre (0-9) e caratteri telefonici (+, *, #)
- 3294 - Corretta gestione del trasferimento di chiamata da KalliopePhone che in alcune condizioni, invece di completarsi correttamente, poteva causare la prosecuzione della chiamata del destinatario del trasferimento verso l'azione di trabocco per non disponibile dell'interno trasferente
- Multi-tenant
- 3345 - Corretta gestione della richiesta di creazione di un tenant con un nome di dominio uguale ad uno già esistente, che generava un errore 500
- 3443 - Corretto un errore che causava il fallimento dell'importazione di un tenant da un backup preesistente
- 3150 - Corretta visualizzazione dei limiti della licenza multi-tenant
Firmware 4.3.5 (08/11/2016)
Nuove funzionalità
- Aggiunto supporto alla nuova licenza Kalliope 4 Service Providers
Modifiche
- Generale
- 3311 - Estensione dell'applicazione API remote per supportare il passaggio del parametro "DNID" (numero chiamato) alla API, e gestire il tag "displayprefix" nella risposta per impostare un prefisso al Display Name
- 3222 - Controllo dello stato di raggiungibilità del dominio/gateway prima di inviare una chiamata alla linea di uscita, in modo da rendere immediato l'utilizzo della eventuale linea di backup in caso di disservizio
- 3331 - Modifica dei BLF dello stato di attivazione dei filtri del servizio Direttore-Segretaria per utilizzare il carattere "*" invece di "-" come separatore tra l'id di Direttore e Segretaria
- 3260 - Esteso wizard per gestire, per il provider VoipVoice, anche il dominio link.voipvoice.it oltre a sip.voipvoice.it
- KalliopeCTI
- 3334 - Trasferimento ai client dello stato dei BLF associati al servizio Direttore-Segretaria (informazione attualmente non utilizzata dai client)
- 3314 - Ottimizzazione invio statistiche delle code ai supervisori e operatori
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 3143 - In caso di importazione di un backup effettuato su una diversa macchina, le linee di uscita non risultavano selezionabili nelle regole di instradamento di uscita, e dovevano essere ricreate
- 3327 - Corretta gestione dei record con "contactType" vuoto in importazione da file della rubrica telefonica
- 3323 - Corretta validazione del campo speedDial in importazione da file della rubrica personale
- CDR
- 3306 - Corretta registrazione dell'esito della chiamata uscente non risposta in caso di impegno di una linea di backup, che in precedenza restituiva lo stato UNAVAILABLE associato al primo tentativo di chiamata
- KalliopeCTI
- 3330 - Corretto trasferimento ai client delle informazioni Azienda e Reparto relative agli interni in caso di attributi definiti nel template e non ridefiniti per interno
- 3333 - Rimossa notifica ai client dei dati "numero mobile" ed "e-mail" configurati per i vari interni
- 3312 - Corretta gestione dei codici dei servizi in chiamata in caso di modifica rispetto a quelli predefiniti
- Multi-tenant
- 3222 - Corretta gestione delle mappe di assegnazione degli operatori alle code in presenza di più tenant
- 3336 - Corretto il calcolo dei limiti di linea nella modifica della configurazione dei tenant
Firmware 4.3.4 (17/10/2016)
Nuove funzionalità
- Aggiunto meccanismo per la registrazione automatica dei terminali SNOM (definiti tra i device di provisioning) sul Redirection Server del Produttore
Modifiche
- Client KalliopeCTI
- 3057/3160 - Aggiunta indicazione al client (versione 4.2.1 o successive) dello stato di abilitazione del servizio di registrazione della chiamata on-demand, e dello stato di attivazione della registrazione, a seguito della pressione del tasto corrispondente
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 3191 - Corretto un problema sul salvataggio degli interni che causava la generazione di un errore 500, a meno di ridefinire tutte le azioni di trabocco dell'interno rispetto a quanto definito nel suo template
- 3255 - Corretta visualizzazione dello stato di trunk e terminazioni su un dominio in caso di presenza di più trunk e/o terminazioni
- 3257 - Corretta visualizzazione dello stato di raggiungibilità di un dominio in caso di modifica dell'IP o dell'hostname
- 3247 - Corretto funzionamento del filtro di ricerca nel mese corrente dell'Audit log
- 3224 - Ripristinato funzionamento della funzione Fork2Mobile per le chiamate dirette ai membri di un gruppo di chiamata, che risultava non funzionante dalla versione firmware 4.1.1
- 3199 - Risolto un problema che causava l'abbattimento di una chiamata in ingresso ad un controllo orario, nel caso di pressione di un tasto durante la riproduzione del messaggio di chiusura
- 3220 - Corretto problema di validazione in importazione dei contatti mediante file, in caso di presenza di speeddial vuoti
- 3176 - Uniformata la risposta di errore (in un generico "credenziali non valide") in caso di login alla web GUI con credenziali errate, con utente disabilitato o inesistente, in modo da non esporre informazioni sull'esistenza o meno di un determinato username
- 3179 - Corretto il comportamento del PBX in caso di chiamata diretta ad un interno disabilitato, che non proseguiva nel piano di numerazione (alle selezioni personalizzate) ma veniva direttamente abbattuta
- 3144 - Aggiunta funzione di rimozione degli eventuali spazi in testa e in coda a tutti i campi in fase di salvataggio dei contatti della rubrica
- 3164 - Aggiunta funzione di rimozione degli eventuali spazi in testa e coda agli attributi dei contatti importati tramite file XLS/CSV, che provocavano il fallimento della validazione di tali campi
- 3156 - Corretto un problema che causava la mancata riproduzione della musica di attesa nel caso di trasferimento di una chiamata esterna arrivata su una coda di attesa
- Importer backup v3
- 3183/3184/3185/3246 - Estesi controlli di validazione dei backup 3.12.3 per gestire i casi di entità (interni, gruppi, code, ecc.) con chiavi duplicate
- Multi-tenant
- 3208 - Corretto un problema sul ripristino dei backup in modalità Multi-tenant che causava il fallimento della procedura in fase di finalizzazione
- Rest API
- 3205 - La creazione di interni tramite Rest API non genera correttamente la configurazione relativa ai tasti BLF
- Registro chiamate
- 3154 - Uniformate le colonne disponibili nel pannello WEB e quelle risultanti mediante esportazione in CSV/XLSX/XML/JSON
Firmware 4.3.3 (30/09/2016)
Nuove funzionalità
- Aggiunte opzioni di configurazione delle code, per contrassegnare come non disponibili al servizio gli operatori in pausa o con terminale non registrato, in modo da poter attivare l'azione di trabocco senza l'attesa in coda
Modifiche
- 2995 - Modifica del formato di importazione della rubrica in conformità al formato utilizzato per l'esportazione
- 2993 - Incremento da 10 a 100 del numero massimo di interni creabili tramite il Wizard di configurazione
- 3011 - Modifica nome intestazione di alcune colonne del registro chiamate
- 3114 - Modifica di alcune stringhe nel pannello interni
- 3125 - Riduzione da 3 ad 1 secondo dell'attesa tra l'attivazione del servizio di paging in modalità "unattended" e l'avvio della chiamata
- 3074 - Aggiunta di nuovi modelli di telefoni Yealink all'elenco dei dispositivi di provisioning
Malfunzionamenti corretti
- KCTI
- 3137 - Corretto pilotaggio telefoni Yealink, che in caso di presenza di due o più chiamate sul terminale andava ad agire sempre e solo sulla chiamata sulla prima linea
- Generale
- 3111 - Corretto problema di mancata visualizzazione dei nuovi template di provisioning dei dispositivi in fase di assegnazione ad un terminale
- 3132 - Corretto un problema nel meccanismo di importazione massiva tramite file Excel, che causava la generazione di un errore 500 in caso di presenza di righe vuote
- 3130 - Corretto un errore di validazione campi nell'importazione massiva dei device di provisioning, in caso di righe con campo note contenente un valore numerico
- 3110 - Corretto meccanismo di reset delle azioni di trabocco, che impediva la cancellazione di una entità (interno, coda, gruppo, ecc.) in caso questa fosse stata utilizzata come destinazione di trabocco
- 3112 - Corretto un problema che impediva il salvataggio delle modifiche alle selezioni personalizzate nel piano di numerazione
- 3104 - Corretto un problema che in alcune condizioni causava l'errata gestione del lock di scrittura dell'interfaccia web
- 3086 - Corretto un problema che causava il riempimento della partizione principale del PBX in caso di abilitazione, per le code di attesa, della registrazione di chiamata su richiesta e non abilitazione di quella incondizionata
- 3076 - Corretto funzionamento del servizio Lucchetto Elettronico
- Multi-tenant
- 3101 - Corretta visualizzazione dello stato degli account nella dashboard dei tenant successivi al primo (default)
- 3098 - Corretto messaggio di notifica al raggiungimento del numero massimo di interni assegnabili ad un tenant
- 3081 - Corretto errore che impediva la creazione della cartella TFTP di un tenant contestualmente alla creazione del tenant stesso, fino al riavvio del PBX
- Importer backup v3
- 3090 - Corretta gestione dei gruppi di chiamata con interni duplicati nella stessa priorità
- 3088 - Corretta gestione delle caselle vocali
Firmware 4.3.2 (15/09/2016)
Nuove funzionalità
- Introdotto nuovo servizio: Hot Desking
- Aggiunta possibilità di configurare un Outbound Proxy per la comunicazione con i SIP account
Malfunzionamenti corretti
- KCTI
- 3058 - Risolto mancato inoltro di alcune notifiche provenienti dai telefoni al client associato
- Generale
- 3049 - Risolto problema di gestione azioni batch su interni e SIP account (es. cancellazione di 500 o più interni) che causava la mancata esecuzione del comando
Firmware 4.3.1 (06/09/2016)
Nuove funzionalità
- Introdotto nuovo servizio: Paging
- Estese notifiche inviate ai client KalliopeCTI per ottimizzare al gestione della chiamata
Malfunzionamenti corretti
- Multi-tenant
- 2953 - Corretta visualizzazione della dashboard da parte dell'admin di tenant, che con l'aggiornamento 4.3.0 aveva acquisito la visibiltà di quella di admin di PBX.
- 2989 - Corretto un errore introdotto nella release 4.2.1 che causava l'errato instradamento delle chiamate in ingresso da linee esterne nel caso di sistema multi-tenant
- Importazione backup KalliopePBX v3
- 2972 - Aggiunta gestione della presenza di più riferimenti allo stesso file audio, non presente nel backup (es. menu IVR dismessi), che causava una eccezione in fase di inserimento nel database per entry duplicata
- 2974-2976 - Corretta gestione di eventuali errori in fase di importazione; adesso in caso di errore viene proposto un banner per ripristinare lo stato di consistenza dei database interni precedente l'avvio dell'importazione
- 2985 - Corretto errore in importazione degli username degli utenti KCTI che impediva l'autenticazione (a men odi ridefinire lo username per ciascun utente)
- Registro Chiamate
- 2951 - Corretta gestione delle chiamate presentate a più terminali, che in alcuni casi risultavano essere registrate con esito "Non Risposta" anche se in realtà erano state risposte
- 2957 - Corretta mancata registrazione delle chiamate dirette ad interno e traboccate per non risposta sulla casella vocale
- 2964 - Corretta gestione delle chiamate annullate dal chiamante verso interni, code e gruppi, che venivano registrate con esito "Non Risposta"
- Generale
- 2954 - Ripristinata dimensione massima di upload dei file (audio, backup) dall'interfaccia web a 64 MB, erroneamente ridotta a 1 MB con la sostituzione del web server effettuata con la release 4.3.0
- 2978 - Corretto problema che in alcuni casi provocava una eccezione in fase di accesso al pannello delle code, limitatamente agli apparati MINI
- 2979 - Aggiunta configurazione dashboard utente ai backup della configurazione
- 2981 - Corretta gestione dei device di provisioning nel caso di cancellazione di un interno e account, che causava la generazione di una eccezione
- 3007 - Modifica meccanismo di autenticazione delle Action-URI utilizzate per il pilotaggio dei telefoni Yealink (da query-string a HTTP Basic Authentication) nel caso di firmware dei telefoni v73 pari o superiore a x.73.0.50 , e per tutti quelli della serie v80 e superiori.
- 3009 - Ripristinato funzionamento della funzione di Distinctive Ringing (attualmente disponibile per apparati SNOM, Yealink e Gigaset Pro DExx0)
- 3017 - Corretto funzionamento del codice di annullamento del servizio di deviazione di chiamata, che in caso di presenza di ulteriori cifre oltre il codice di annullamento impostava una nuova deviazione verso quella destinazione
- 3018 - Modificato meccanismo di chiamata al mobile associato all'interno per omettere la richiesta di conferma in caso di fastXfer e di deviazione da KalliopeCTI Mobile (rimane la conferma nel caso di fork2mobile e di Click-2-call to mobile)
- API Rest
- 3016 - L'autenticazione delle API Rest non rispetta il flag di abilitazione degli utenti e l'utilizzo dei provider di autenticazione esterni
Firmware 4.3.0 (09/08/2016)
ATTENZIONE: è stato rilevato un bug nella release 4.3.0 che, nel caso di sistema multi-tenant, causa l'errato instradamento delle chiamate in ingresso da linee esterne, impedendone la ricezione e causando la chiusura della chiamata entrante con risposta "603 Declined". Per tale motivo si raccomanda di non effettuare l'aggiornamento a questa versione in caso di utilizzo in modalità multi-tenant e di aggiornare direttamente alla release 4.3.1 o superiore |
Nuove funzionalità
- Modulo Call Center - Call Tagging (Codice Commessa)
- Dashboard dinamica customizzabile dall'utente
- Reworking Web Server e GUI per incremento rapidità di esecuzione e supporto web socket
Malfunzionamenti corretti
Questa release include tutti i bugfix effettuati nelle release 4.2.0 e 4.2.1.
Firmware serie 4.2.x (MR)
I firmware della serie 4.2.x sono Maintenance Release LTS, ossia versioni stabili e supportate a lungo termine. Le release di questa serie sono sottoposte a test approfonditi in laboratorio prima del rilascio al pubblico e per questo garantiscono una maggiore stabilità.
Firmware 4.2.6 (23/12/2016) - Current stable
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 3458 - Corretto un errore nella configurazione che impediva di poter disabilitare l'esecuzione dell'agent SNMP
- 3460 - Corretto messaggio di errore su mancata raggiungibilità server Digium in attivazione licenze G.729
- 3462 - Corretto meccanismo di invio delle notifiche via mail per preavviso della scadenza delle licenze caricate sul PBX
- 3465 - Corretta azione di cancellazione dei ruoli per non richiedere lock della configurazione in quanto non necessaria
- 3430 - Introdotto meccanismo automatico per risolvere il problema del sussistere dello stato di irraggiungibilità dei domini VoIP (con conseguente impossibilità ad effettuare e ricevere chiamate) nel caso di avvio del sistema in condizione di mancata raggiungibilità dei DNS configurati
- Rubrica
- 3122 - Corretto un problema di disallineamento dei filtri di ricerca nelle rubriche condivisa e personali, in caso di disabilitazione del servizio Speed-dial
- Registrazione delle chiamate
- 3450 - Corretta gestione delle richieste multiple (sequenziali) di registrazione di una stessa chiamata
- Chat/presence XMPP
- 3494 - Corretto un problema che impediva la visualizzazione dello stato di presence per gli utenti a cui è assegnato un ruolo diverso dal base "Tenant User"
- KalliopeCTI
- 3625 - Corretta gestione del trasferimento di chiamata da KalliopePhone che in alcune condizioni, invece di completarsi correttamente, poteva causare la prosecuzione della chiamata del destinatario del trasferimento verso l'azione di trabocco per non disponibile dell'interno trasferente
- 2558 - Ristretta validazione dei numeri ammissibili per il servizio click-2-call per accettare solo stringhe composte composte da cifre (0-9) e caratteri telefonici (+, *, #)
- API REST
- 3628 - Corretto bug su API REST CDR in modalità POST
- KPBXv3 Backup importer
- 3619 - Corretto un errore che causava in alcune condizioni il fallimento dell'importazione
- Multi-tenant
- 3441 - Corretto un errore su KPBX con licenza multitenant che non consentiva al KalliopeLogger di connettersi come pbxadmin
- 3604 - Corretta gestione licenze multi-tenant con canali illimitati
- 3629 - Corretta gestione modifiche di un tenant da GUI che causava alcune inconsistenze nella visualizzazione dello stato degli account e nella connessione dei client KCTI
Firmware 4.2.5 (14/11/2016)
Modifiche
- Generale
- Aggiunta indicazione sulla dashboard della versione firmware in esecuzione
- 3331 - Modifica dei BLF dello stato di attivazione dei filtri del servizio Direttore-Segretaria per utilizzare il carattere "*" invece di "-" come separatore tra l'id di Direttore e Segretaria
- 3296 - Estesa validazione indirizzi IP composti da 12 cifre in fase di importazione da file xls, per gestire il caso di celle convertite in automatico da tipo testo a tipo numero
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 2614 - Corretto un problema in fase di creazione dei controlli orari, se viene aggiunto un interruttore, lasciando vuota la selezione
- 2752 - Corretto comportamento chiamate Fork to Mobile per onorare il timeout di squillo impostato per l'interno
- 3243 - Corretto funzionamento filtraggio sul pannello dell'Audit log
- 3244 - Corretta la visualizzazione dello stato di registrazione di Trunk e Terminazioni in caso di presenza di più di uno di essi per un dato Dominio
- 3258 - Risolto un problema di visualizzazione dello stato di raggiungibilità dei domini VoIP in caso di modifica dell'indirizzo o dell'hostname
- 3295 - Corretta validazione file di mass import in caso di righe vuote
- 3310 - Corretta gestione della creazione di un file audio con nome già esistente
- 3324 - Corretta validazione della colonna SpeedDial in importazione da file della rubrica personale
- 3369 - Corretto problema nella gestione delle manipolazioni dei numeri chiamante e chiamato sulle linee di uscita, in caso di presenza di regole di match a range
- 3328 - Estesa validazione dell'importazione dei contatti in rubrica per gestire il caso di righe con attributo ContactType vuoto
- 3354 - Corretto problema in fase di ripristino di un backup effettuato su una diversa macchina, che causava l'impossibilità di selezionare nelle regole di instradamento le linee di uscita presenti nel backup
- 3391 - Corretta visualizzazione del numero di righe del pannello di provisioning quando è attivo un filtraggio
- 3413 - Risolta mancata visualizzazione del nome chiamante per le chiamate verso interni remoti
- KCTIS
- 3253 - Corretto problema di visualizzazione della presenza di operatori dinamici in caso di riavvio del PBX
- Varie correzioni CTI Server relative alla gestione delle code e delle notifiche in ambiente multi-tenant, e alla presentazione del numero e nome chiamante ai client, che si potevano presentare in alcune condizioni
- CDR
- 3266 - Corretta visualizzazione chiamate che utilizzano la funzione FastTransfer
- Importer backup v3
- 3236 - Corrette alcune condizioni non gestite che potevano causare la generazione di una eccezione (Errore 500)
- Multitenant
- 3337 - Corretto calcolo limiti di linea in modifica dei tenant
- 3376 - Corretti problemi di validazione in fase di creazione di un tenant con dominio già esistente
- 3363 - Esteso controllo di univocità del nome dei domini dei tenant in modalità case-insensitive
Firmware 4.2.4 (10/10/2016)
Modifiche
- Importer backup v3
- 3138/3182/3186 - Estesi controlli di validazione dei backup 3.12.3 per gestire i casi di entità (interni, gruppi, code, ecc.) con chiavi duplicate
- Registro chiamate
- 3169 - Uniformate le colonne disponibili nel pannello WEB e quelle risultanti mediante esportazione in CSV/XLSX/XML/JSON
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 3192 - Corretto un problema sul salvataggio degli interni che causava la generazione di un errore 500, a meno di ridefinire tutte le azioni di trabocco dell'interno rispetto a quanto definito nel suo template
- 3147 - Corretto codice di errore (da 603 a 486) inviato in risposta ad una chiamata verso un interno, al raggiungimento del Livello di occupato o del Limite di chiamate
- 3223 - Ripristinato funzionamento della funzione Fork2Mobile per le chiamate dirette ai membri di un gruppo di chiamata, che risultava non funzionante dalla versione firmware 4.1.1
- 3221 - Risolto un problema che causava l'abbattimento di una chiamata in ingresso ad un controllo orario, nel caso di pressione di un tasto durante la riproduzione del messaggio di chiusura
- 3168 - Aggiunta funzione di rimozione degli eventuali spazi in testa e in coda a tutti i campi in fase di salvataggio dei contatti della rubrica
- 3165 - Aggiunta funzione di rimozione degli eventuali spazi in testa e coda agli attributi dei contatti importati tramite file XLS/CSV, che provocavano il fallimento della validazione di tali campi
- 3067 - Corretta gestione dell'abilitazione del Direct Media in caso di chiamate destinate a interni a cui sono associati più SIP account, nel caso in cui alcuni di questi non avessero il Direct Media abilitato
- 3158 - Corretto un problema che causava la mancata riproduzione della musica di attesa nel caso di trasferimento di una chiamata esterna arrivata su una coda di attesa
- 3180 - Corretto il comportamento del PBX in caso di chiamata diretta ad un interno disabilitato, che non proseguiva nel piano di numerazione (alle selezioni personalizzate) ma veniva direttamente abbattuta
- 3177 - Uniformata la risposta di errore (in un generico "credenziali non valide") in caso di login alla web GUI con credenziali errate, con utente disabilitato o inesistente, in modo da non esporre informazioni sull'esistenza o meno di un determinato username
- Multi-tenant
- 3173 - Corretto un problema sul ripristino dei backup in modalità Mulit-tenant che causava il fallimento della procedura in fase di finalizzazione
- Rest API
- 3204 - La creazione di interni tramite Rest API non genera correttamente la configurazione relativa ai tasti BLF
Firmware 4.2.3 (30/09/2016)
Modifiche
- 2868 - Modifica del formato di importazione della rubrica in conformità al formato utilizzato per l'esportazione
- 2992 - Incremento da 10 a 100 del numero massimo di interni creabili tramite il Wizard di configurazione
- 3010 - Modifica nome intestazione di alcune colonne del registro chiamate
- 3119 - Modifica di alcune stringhe nel pannello interni
- 3080 - Aggiunta di nuovi modelli di telefoni Yealink all'elenco dei dispositivi di provisioning
Malfunzionamenti corretti
- Generale
- 3133 - Corretto un problema nel meccanismo di importazione massiva tramite file Excel, che causava la generazione di un errore 500 in caso di presenza di righe vuote
- 3131 - Corretto un errore di validazione campi nell'importazione massiva dei device di provisioning, in caso di righe con campo note contenente un valore numerico
- 3083 - Corretto meccanismo di reset delle azioni di trabocco, che impediva la cancellazione di una entità (interno, coda, gruppo, ecc.) in caso questa fosse stata utilizzata come destinazione di trabocco
- 2827 - Corretto un problema che impediva il salvataggio delle modifiche alle selezioni personalizzate nel piano di numerazione
- 3024 - Corretto un problema che causava il riempimento della partizione principale del PBX in caso di abilitazione, per le code di attesa, della registrazione di chiamata su richiesta e non abilitazione di quella incondizionata
- 3072 - Corretto funzionamento del servizio Lucchetto Elettronico
- 3067 - Corretta gestione dell'abilitazione alla funzione Direct Media nel caso di più account SIP assegnati ad uno stesso interno, con abilitazioni differenziate
- Multi-tenant
- 3099 - Corretto messaggio di notifica al raggiungimento del numero massimo di interni assegnabili ad un tenant
- 3087 - Corretto errore che impediva la creazione della cartella TFTP di un tenant contestualmente alla creazione del tenant stesso, fino al riavvio del PBX
- Importer backup v3
- 3089 - Corretta gestione dei gruppi di chiamata con interni duplicati nella stessa priorità
- 2997 - Corretta gestione delle caselle vocali
Firmware 4.2.2 (06/09/2016)
Malfunzionamenti corretti
- Multi-tenant
- 2987 - Corretto un errore introdotto nella release 4.2.1 che causava l'errato instradamento delle chiamate in ingresso da linee esterne nel caso di sistema multi-tenant
- Importazione backup KalliopePBX v3
- 2971 - Aggiunta gestione della presenza di più riferimenti allo stesso file audio, non presente nel backup (es. menu IVR dismessi), che causava una eccezione in fase di inserimento nel database per entry duplicata
- 2975 - Corretta gestione di eventuali errori in fase di importazione; adesso in caso di errore viene proposto un banner per ripristinare lo stato di consistenza dei database interni precedente l'avvio dell'importazione
- 2986 - Corretto errore in importazione degli username degli utenti KCTI che impediva l'autenticazione (a meno di ridefinire lo username per ciascun utente)
- Registro Chiamate
- 2937 - Corretta gestione delle chiamate presentate a più terminali, che in alcuni casi risultavano essere registrate con esito "Non Risposta" anche se in realtà erano state risposte
- 2957 - Corretta mancata registrazione delle chiamate dirette ad interno e traboccate per non risposta sulla casella vocale
- 2952 - Corretta gestione delle chiamate annullate dal chiamante verso interni, code e gruppi, che venivano registrate con esito "Non Risposta"* Generale
- 2938 - Corretto un problema che in alcune occasioni poteva causare il mancato aggiornamento dello stato degli account SIP
- 2977 - Corretto problema che in alcuni casi provocava una eccezione in fase di accesso al pannello delle code, limitatamente agli apparati MINI
- 3008 - Ripristinato funzionamento della funzione di Distinctive Ringing (attualmente disponibile per apparati SNOM, Yealink e Gigaset Pro DExx0)
- 3019 - Corretto funzionamento del codice di annullamento del servizio di deviazione di chiamata, che in caso di presenza di ulteriori cifre oltre il codice di annullamento impostava una nuova deviazione verso quella destinazione
- API Rest
- 3015 - L'autenticazione delle API Rest non rispetta il flag di abilitazione degli utenti e l'utilizzo dei provider di autenticazione esterni
Firmware 4.2.1 (02/08/2016)
ATTENZIONE: è stato rilevato un bug nella release 4.2.1 che, nel caso di sistema multi-tenant, causa l'errato instradamento delle chiamate in ingresso da linee esterne, impedendone la ricezione e causando la chiusura della chiamata entrante con risposta "603 Declined". Per tale motivo si raccomanda di non effettuare l'aggiornamento in caso di utilizzo in modalità multi-tenant, e di rimanere con la precedente MR 4.2.0 in attesa dell'uscita dell'aggiornamento 4.2.2 |
Malfunzionamenti corretti
- 2925 - Corretto malfunzionamento su avvio servizio HA
- 2911 - Corretta impostazione DND su telefoni SNOM con KCTI PRO in modalità pilotaggio
- 2906 - Corretto malfuzionamento su disabilitazione IP address
- 2904 - Corretto problema su provisioning telefoni via HTTP/HTTPS
- 2901 - Corretto problema in aggiornamento stato e numero mobile associato in servizio Fork2Mobile
- 2882 - Corretta visualizzazione account assegnati/disponibili per KPBX in modalità multitenant
- 2875 - Corretta gestione Outbound Identity per chiamate ad un numero esterno effettuate tramite selezione personalizzata del piano di numerazione
- 2767 - Corretto filtro su data in mesi archiviati per Registro Chiamate e Registro Call Center
Firmware 4.2.0 (15/07/2016) -
Questa release introduce il tool di conversione della configurazione da V3 a V4 e aggiunge una licenza promozionale KalliopeCTI Phone. Sono stati corretti, inoltre, svariati bug in modo da rendere questa versione una MR.
Nuove funzionalità
- Aggiunta una licenza promozionale KalliopeCTI Phone al sistema
- Aggiunta la funzione di migrazione della configurazione da KalliopePBX V3, mediante importazione di un backup effettuato a partire dalla versione 3.12.3
Malfunzionamenti corretti
- 2747 - Corretto trattamento delle registrazioni delle chiamate a coda in caso di chiamata non servita, per il quale la regitrazione rimenva in stao "in elaborazione" indefinitamente
- 2787 - Corretto un problema che impediva la corretta risoluzione dalla rubrica del nome chiamante per le chiamate in arrivo a code e gruppi
- 2790 - Corretta anomalia nell'esportazione dei file della rubrica condivisa in caso di contatti con numeri di telefono multipli
- 2799 - Ripristinato funzionamento del codice telefonico per il controllo dello stato della funzione fork2mobile
- 2807 - Corretta anomalia in caso di utilizzo di più regole ENUM all'interno della stessa regola di instradamento che causava l'esecuzione solo della prima di queste
- 2815 - Corretta la gestione della presentazione dell'identificativo della linea connessa (ai client KCTI ed ai telefoni) in caso di modifica dell'identificativo durante la chiaamta (es. trasferimento con offerta, prelievo di chiamata)
- 2823 - Corretto problema che causava la mancata esecuzione dell'azione di failover su occupato in caso di chiamata ad un interno che supera uno dei limiti (chiamate concorrenti o livello di occupato) dell'interno
- 2830 - Corretto un problema che causava i nalcune condizioni la mancata visualizzazione del registro degli audit
- 2834 - Corretto un problema che in alcune condizioni causava la mancata popolazione del registro degli eventi di PBX
- 2836 - Corretto un problema che causava la mancata autenticazione degli admin di tenant sull'applicativo KalliopeLogger
- 2837 - Risolto un problema che causava l'errata impostazione dell'identità trasferente in caso di chiamata trasferita dall'interno chiamante, e che causava il mancato ritorno in caso di fallimento del trasferimento
- 2840 - Corretto un problema che causava la mancata assegnazione della classe di instradamento di uscita agli interni remoti
- 2846 - Risolto un problema che impediva il funzionamento del servizio fastXfer se comandato dall'interno chiamante
Firmware serie 4.1.x (TR)
In questa sezione puoi trovare l'archivio di tutte le release della serie 4.1.x con i relativi changelog.
Firmware serie 4.0.x (MR da 4.0.8+)
In questa sezione puoi trovare l'archivio di tutte le release della serie 4.0.x con i relativi changelog.