Differenze tra le versioni di "AdminGuide:BasicConcepts:Extensions and SIP accounts"

Da Kalliope Wiki.
Jump to navigation Jump to search
Riga 36: Riga 36:
KalliopePBX salva un''''unica posizione''' per ogni account SIP configurato; se lo stesso account SIP è configurato su più dispositivi attivi contemporaneamente, i messaggi periodici di registrazione mandati di ciascun dispositivo cambieranno ripetutamente la posizione salvate sul KalliopePBX. Una chiamata destinata all'account SIP verrà quindi presentata '''solo''' al dispositivo che ha eseguito la registrazione per ultimo. È però possibile avere '''più dispositivi''' che si comportano come un '''unico interno''' definendo '''un''' account SIP per '''ogni''' dispositivo desiderato e associando ciascuno di essi allo stesso interno.
KalliopePBX salva un''''unica posizione''' per ogni account SIP configurato; se lo stesso account SIP è configurato su più dispositivi attivi contemporaneamente, i messaggi periodici di registrazione mandati di ciascun dispositivo cambieranno ripetutamente la posizione salvate sul KalliopePBX. Una chiamata destinata all'account SIP verrà quindi presentata '''solo''' al dispositivo che ha eseguito la registrazione per ultimo. È però possibile avere '''più dispositivi''' che si comportano come un '''unico interno''' definendo '''un''' account SIP per '''ogni''' dispositivo desiderato e associando ciascuno di essi allo stesso interno.


== Attributi e template degli interno == <!--T:10-->
== Attributi e template degli interni == <!--T:10-->
Ogni interno ha il proprio insieme di attributi che ne descrivono l'identità e il comportamento telefonico. Alcuni attributi sono specifici di ciascun dispositivo e devono essere configurati individualmente, mentre altri possono essere in comune ad un sottoinsieme di interni. I primi includono il numero di interno stesso (che deve essere unico nel PBX, o in ciascun tenant in sistemi multi-tenant) e dettagli personali come nome e cognome, indirizzo e-mail, e il codice PIN personale usato per l'autenticazione per accedere certi servizi del PBX. I secondi includono limiti e permessi di chiamata e le azioni di trabocco da eseguire  quando una chiamata all'interno fallisce, che dipendono dall'origine della chiamata e dalla causa del fallimento.
Ogni interno ha il proprio insieme di attributi che ne descrivono l'identità e il comportamento telefonico. Alcuni attributi sono specifici di ciascun dispositivo e devono essere configurati individualmente, mentre altri possono essere in comune ad un sottoinsieme di interni. I primi includono il numero di interno stesso (che deve essere unico nel PBX, o in ciascun tenant in sistemi multi-tenant) e dettagli personali come nome e cognome, indirizzo e-mail, e il codice PIN personale usato per l'autenticazione per accedere certi servizi del PBX. I secondi includono limiti e permessi di chiamata e le azioni di trabocco da eseguire  quando una chiamata all'interno fallisce, che dipendono dall'origine della chiamata e dalla causa del fallimento.



Versione delle 11:11, 5 mar 2018

Altre lingue:

Torna a AdminGuide:BasicConcepts


Interni e account SIP

Gli interni sono le principali entità telefoniche. Un interno è un'entità logica associata ad un numero che viene usato come identificativo per tutte le chiamate effettuate dall'interno ed è il numero digitato da chi vuole contattare l'interno. Ogni interno ha alcuni attributi che ne definiscono i permessi (per le chiamate uscenti dall'interno) e il comportamento (per chiamante entranti all'interno), insieme a certe informazioni identificative (nome e cognome, ente, ecc.).

Gli account SIP sono entità di "servizio" e consistono delle credenziali (username e secret) che devono essere configurate su un terminale SIP (hardphone o softphone) in maniera che possa autenticare sul PBX. L'autenticazione è effettuata dai dispositivo con due procedure: "registrazione SIP" e l'esecuzione di una nuova chiamata.

Il rapporto fra gli interni e gli account SIP e uno a molti: ogni interno può essere associato a più di un account SIP, che si comorteranno tutto come un'unica entità telefonica per quanto riguarda identità, presentazione, permessi, ecc.

È anche possibile creare un utente unico per ciascun interno; a questi utenti si possono assegnare permessi e ruoli diversi per permettergli di accedere alla propria pagina web personale, eseguire certe mansioni di amministrazione o di configurazione, utilizzare le applicazione KalliopeCTI (Desktop o Mobile) e invocare le API REST disponibili. Per ulteriori dettagli, vedere la pagina su utenti e ruoli.

Registrazione SIP e più dispositivi per interno

La registrazione SIP fornisce al PBX le informazioni sull'attuale posizione dell'account SIP, cioè l'indirizzo IP e la porta (insieme al protocollo, per esempio UDP, TCP, TLS o WebSocket) dove si può trovare l'account SIP quando il PBX deve mandargli un messaggio (per esempio un INVITE relativo ad una chiamata entrante). La registrazione è eseguita dal dispositivo durante l'attivazione (se l'account è configurato correttamente) e viene aggiornata periodicamente prima che ne scada la validità; ogni registrazione periodica richiede la ripetizione della procedura di autenticazione. Il tempo di validità della registrazione viene stabilito durante la procedura. Il dispositivo inserisce un valore di "Proposed Expiry" (in secondi, solitamente 3600 di default) nella richiesta REGISTER; se l'autenticazione ha successo, il PBX risponde con un messaggio "200 OK" che notifica l'effettivo tempo di registrazione al dispositivo, che quindi deve manderà una nuova registrazione prima della scadenza (solitamente questa registrazione viene effettuata quando è passato circa metà del tempo, per avere tempo di rimandarla in caso di fallimenti). Se il timeout di registrazione scade senza che la registrazione sia aggiornata, la posizione dell'account viene scartata dal PBX e le chiamate destinate a quell'account falliranno perché il dispositivo risulterà "non disponibile".

KalliopePBX salva un'unica posizione per ogni account SIP configurato; se lo stesso account SIP è configurato su più dispositivi attivi contemporaneamente, i messaggi periodici di registrazione mandati di ciascun dispositivo cambieranno ripetutamente la posizione salvate sul KalliopePBX. Una chiamata destinata all'account SIP verrà quindi presentata solo al dispositivo che ha eseguito la registrazione per ultimo. È però possibile avere più dispositivi che si comportano come un unico interno definendo un account SIP per ogni dispositivo desiderato e associando ciascuno di essi allo stesso interno.

Attributi e template degli interni

Ogni interno ha il proprio insieme di attributi che ne descrivono l'identità e il comportamento telefonico. Alcuni attributi sono specifici di ciascun dispositivo e devono essere configurati individualmente, mentre altri possono essere in comune ad un sottoinsieme di interni. I primi includono il numero di interno stesso (che deve essere unico nel PBX, o in ciascun tenant in sistemi multi-tenant) e dettagli personali come nome e cognome, indirizzo e-mail, e il codice PIN personale usato per l'autenticazione per accedere certi servizi del PBX. I secondi includono limiti e permessi di chiamata e le azioni di trabocco da eseguire quando una chiamata all'interno fallisce, che dipendono dall'origine della chiamata e dalla causa del fallimento.

Per facilitare la gestione di questi attributi comuni, KalliopePBX introduce il concetto di template di interno: un insieme di attributi e impostazioni che possono essere assegnati a più interni. Definendo più di un template (con diverse impostazioni per ogni tipo di interno), si può ridurre il numero di impostazioni da specificare per ciascun interno e permette di modificare facilmente la stessa impostazione per ogni interno che condivide lo stesso template semplicemente modificando il valore dell'impostazione ne relativo template.

Nel pannello di configurazione per ogni interno si poù sovrascrivere qualunque impostazione ereditata dal template se è necessaria un'eccezione. Le impostazioni sovrascritte non cambiano quando viene modificato il template.

Attributi degli account SIP

Come gli interni, gli account SIP hanno attributi specifici (principalmente lo username, che deve essere unico nel PBX, e il SIP secret) e attributi che possono essere comuni ad una "classe" di account. Questi includono i protocolli di trasporto, emdia e codec supportati, l'ACL autorizzato, e altri; some per gli interni, si possono usare template di account SIP con impostazioni comuni.